Progetti per l'innovazione

Salvaguardia e valorizzazione di antiche varietà di frumento tenero dell’areale emiliano-romagnolo (Save)

Realizzare un progetto di conservazione, studio e caratterizzazione di antiche varietà di frumento coltivate in Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

Varietà autoctona di frumento tenero Gentil Rosso Save - Fonte relazione tecnica SIAG

In Italia negli ultimi ottant’anni si è verificata una significativa riduzione di biodiversità delle piante coltivate, causata anche da fattori socio-economici, come l'abbandono delle campagne, l'invecchiamento della popolazione agricola e la perdita della memoria storica.

L'obiettivo principale del Piano Save è conservare la biodiversità agricola dell'Emilia-Romagna, con particolare riferimento a varietà di antica costituzione di grano tenero, mediante azioni di valorizzazione che abbiano come attori principali gli imprenditori agricoli, quali custodi di questo prezioso patrimonio.

Gli obiettivi specifici riguardano la valorizzazione del materiale genetico conservato, operando sotto diversi aspetti:
• riproduzione delle varietà conservate e loro caratterizzazione agronomica in sistemi a basso impatto e/o in ambienti marginali e meno vocati alla produzione agricola;
• caratterizzazione delle qualità tecnologiche delle varietà riprodotte;
• caratterizzazione nutrizionale e nutraceutica delle varietà in riproduzione presso le aziende agricole situate all’interno delle Zone Natura 2000;
• avvio, ove possibile, dell’iter procedurale per la registrazione del materiale disponibile come varietà da conservazione.

Stato del progetto: concluso

Partenariato

• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Capofila)
• Azienda Agricola Morara Andrea (Partner effettivo)
• Progeo Società Cooperativa Agricola (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Al di là del Fiume (Partner associato)
• Azienda Agricola Biodinamica Il Serraglio (Partner associato)
• Azienda Agricola Cenacchi Andrea (Partner associato)

Link e documenti utili

Scheda Progetto Innovarurale

European Commission EIP-AGRI

Relazione tecnica finale (pdf4.73 MB)

Save al Sana 2021

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?