Partecipanti


32.000 i partecipanti dei corsi di formazione

147 tematiche trattate tra cui:

  • metodi e tecniche a basso impatto per il controllo delle avversità
  • innovazioni a supporto delle produzioni vegetali
  • tecniche e pratiche per la riduzione dell'uso di fitofarmaci nell'agricoltura convenzionale e integrata

Scambi


1.569 partecipanti agli scambi interaziendali concentrati prevalentemente tra:

  • sviluppo di supporti organizzativi e di servizi in ambito di filiera
  • analisi di mercato e nuove modalità di commercializzazione dei prodotti agricoli
  • riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti e miglioramento della qualità dell'acqua e del suolo
  • sul controllo delle avversità con metodi a basso impatto
  • innovazione organizzativa, di processo, nuovi sistemi di qualità in sistemi agricoli, agroindustriali e forestali
  • Azioni di adattamento ai cambiamenti climatici

Consulenza


5.296 gli agricoltori destinatari di 105.716 ore di consulenza.  Le tematiche attivate sono state 27 tra le più richieste quelle relative la modernizzazione della gestione d’impresa e la difesa a basso impatto per il controllo delle avversità in agricoltura.