Salta al contenuto

Introduzione

Si è tenuta a Bologna la riunione del Comitato di Sorveglianza che ha coinvolto l'Autorità di gestione, la Commissione europea, il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e il Partenariato. 

Illustrato lo stato di attuazione del PSR 14-22 per l’anno 2024 con un focus sullo stato dell'arte attuale, con particolare riferimento a bandi emessi, numero di beneficiari interessati (focus su giovani), contributi concessi e pagamenti effettuati, localizzazione degli interventi (attenzione ai territori montani) e avanzamento finanziario per macrotemi. In particolare, tra i temi trattati la prevenzione del dissesto idrogeologico con gli interventi realizzati che hanno permesso di resistere agli eventi catastrofici molto intensi avvenuti negli scorsi anni. Altrettanto importanti gli effetti che hanno avuto gli interventi per la riduzione delle emissioni di ammoniaca e gli interventi per l'efficientamento delle risorse idriche con la realizzazione di invasi, alcuni dei quali visitati durante il Comitato di sorveglianza dello scorso anno.

Presentati inoltre, dal Valutatore indipendente Agriconsulting, gli approfondimenti tematici sul contributo del PSR alla mitigazione dell'erosione superficiale del suolo, il calcolo del carbon Footprint dei processi produttivi agricoli, il contributo del PSR per un utilizzo più efficiente dell'acqua a fini irrigui attraverso la realizzazione di infrastrutture irrigue da parte dei consorzi di bonifica e la produzione delle energie rinnovabili con un riferimento all’anidride carbonica risparmiata equivalente e alla riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca dagli allevamenti.

In ultimo sono state presentate le proposte di modifiche alla versione 15 del programma di sviluppo rurale tra cui la riallocazione delle economie maturate sulla misura 23 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali” e sulle misure 6, 7 e 8 e l'incremento delle risorse per i pagamenti dell’annualità 2024 di alcuni tipi di operazione con impegni di natura poliennale.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 10:55