Salta al contenuto

Introduzione

L’anno 2025 segna la conclusione della programmazione 2014-2022, pertanto in questa fase gli sforzi si concentrano nella verifica dei tempi di conclusione dei progetti ammessi a finanziamento e dei tempi di erogazione degli aiuti ai beneficiari, tutto comunque con l'obiettivo di massimizzare l’utilizzo delle risorse assegnate.

Le modifiche al Programma di sviluppo rurale 2014-2022 nella versione 15.0, approvata con Decisione della Commissione Europea (2025) 1613 final del 13 marzo 2025, riguardano la riallocazione delle risorse fra le diverse misure per tenere conto dello stato di attuazione, l’introduzione della nuova misura 23 attingendo alle economie che si generano con le precedenti modifiche, nonché la variazione di taluni tassi di cofinanziamento comunitari e mirano a garantire il pieno utilizzo delle risorse e  il raggiungimento dei target prefissati, nonché  a dare tempestive risposte alle imprese colpite dai recenti eventi calamitosi.

In particolare, il bando della Misura 23, prevede un aiuto forfettario ad ettaro di superficie danneggiata dagli ultimi eventi alluvionali.

Tale scelta deriva dall’analisi delle segnalazioni effettuate dalle imprese agricole a seguito degli eventi di settembre e ottobre 2024, dalle quali emerge che nella stragrande maggioranza dei casi i danni hanno compromesso la fertilità dei suoli con eccesso di depositi di limo e il trasporto di detriti alluvionali che di fatto impediscono la normale messa a coltura delle superfici. La modifica consente di dare un ristoro immediato alle imprese agricole che hanno subito danni al potenziale produttivo e dare continuità all'attività imprenditoriale.

Ultimo aggiornamento: 09-05-2025, 12:32