Superficie impegnata


305.766 ettari di superficie impegnata con pratiche a basso input, il 29% della Sau regionale :

  • 167 mila ettari per agricoltura biologica
  • 70 mila ettari per produzione integrata
  • 15 mila ettari a sostegno della biodiversità
  • 12,5 mila ettari per il miglioramento della gestione del suolo incrementando la sostanza organica

Con indennità compensative e trascinamenti dalla precedente programmazione gli ettari sotto impegno sono 489.037, il 46% della Sau regionale.

Effetti


  • riduzione di apporto di azoto:12,6 kg/ha/anno
  • calo rilevante dell'impiego di prodotti ad elevata tossicità: -32% (classe tossicità GHS08 ed ex R40 R63)
  • circa 3/4 dei trattamenti effettuati con prodotti a bassa pericolosità
  • riduzione del rischio erosivo: 1.177.760 tonnellate di terreno non disperso
  • riduzione stimata di almeno il 5% a livello regionale dell'emissione di anidride carbonica (CFP Carbon Footprint)

Riduzione emissioni ammoniaca


– 4.484 tonnellate all’anno di ammoniaca emessa grazie agli interventi diretti conclusi*:

• negli allevamenti (4.1.04): -4.135 tonnellate (circa il 60% del valore di emissioni rispetto alla situazione pre-investimento)

• su 5.465 ettari: -349 tonnellate grazie al miglioramento delle tecniche di spandimento (10.1.02)

– 888 tonnellate all’anno di ammoniaca emessa grazie agli interventi indiretti conclusi*in investimenti in allevamenti (4.1.01) e con pratiche di agricoltura sostenibile (riduzione concimazioni azotate).

Complessivamente la riduzione annua di ammoniaca è pari a 5.372 tonnellate circa il 13% sulle emissioni totali regionali di ammoniaca derivante dalle pratiche agricole.

* dati aggiornati al 31 dicembre 2024