Date degli esami

Con Determinazione n. 584 del 14 gennaio 2025sono state indette due sessioni d’esame, con i seguenti dettagli: 

    Prima sessione: 26 marzo 2025

Termine ultimo per presentare domanda: le ore 12.00 del 4/3/2025

L'esame avrà inizio a partire dalle ore 9,00 con possibilità di più turni d’esame giornalieri.

Luogo di svolgimento dell'esame: Ravenna, viale della Lirica 21, terzo piano.

Con determinazione n. 4691 del 10 marzo 2025 sono stati ammessi all'esame 57 candidati, che saranno  informati dell’ammissione all’esame, nonchè del luogo e dell’orario di convocazione con le modalità ritenute più tempestive ed efficaci.
    Seconda sessione: 29 ottobre 2025

Termine ultimo per presentare domanda: le ore 12.00 del 8/10/2025.

L'esame avrà inizio a partire dalle ore 9,00 con possibilità di più turni d’esame giornalieri.

Con determinazione n. 19503 del 13 ottobre 2025 sono stati ammessi all'esame 79 candidati, che saranno  informati dell’ammissione all’esame, nonchè del luogo e dell’orario di convocazione con le modalità ritenute più tempestive ed efficaci.

AVVISO: con determinazione n. 20882 del 30 ottobre 2025 sono stati approvati gli esiti della seconda sessione di esami tenutasi il 29 ottobre.

Requisiti di ammissione all’esame

Possono richiedere il rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo coloro che abbiano compiuto 14 anni, residenti nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Come fare la domanda

Le domande di ammissione devono essere in bollo da euro 16.00 e sono redatte preferibilmente secondo la modulistica approvata dalla Regione Emilia-Romagna e resa disponibile alla pagina Moduli. Le domande devono pervenire materialmente, pena la non ammissione, entro i termini di cui sopra,  al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna, viale della Lirica 21 - Ravenna, secondo una delle seguenti modalità:

  • · inviate a mezzo PEC (stacp.fc@postacert.regione.emilia-romagna.it)
  • consegnate a mano presso gli uffici di Ravenna viale della Lirica 21, primo piano;
  • · nella domanda i candidati dovranno indicare sotto la propria responsabilità le loro precise generalità, la data e luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale;
  • il candidato interessato dovrà specificare in domanda l’eventuale necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi, allegando apposita documentazione rilasciata dalla competente struttura sanitaria;
  • alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia (fronte e retro) di un documento valido di identità e del Codice Fiscale. Tale domanda fungerà anche come richiesta di primo rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo. Il candidato, superato l'esame, dovrà produrre due foto recenti, una marca da bollo da apporre sul tesserino e la ricevuta di pagamento della tassa regionale;
  • i candidati saranno informati personalmente, con le modalità ritenute più opportune, anche per le vie brevi, dell’ammissione, della giornata, orario e luogo in cui dovranno presentarsi;
  • l’assenza alla prova d’esame equivale a rinuncia all’esame stesso e comporterà l’annullamento della domanda di ammissione presentata, fatta salva la presentazione di idonea giustificazione scritta di ordine medico o lavorativo.

Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione

  • i candidati dovranno presentarsi puntualmente all’esame, muniti di propria penna con inchiostro indelebile e documento di riconoscimento in corso di validità;
  • l’esame consiste nella somministrazione di un questionario contenente 20 domande a risposta multipla e viene superato dal candidato che risponde esattamente ad almeno 16 domande nel tempo massimo di 30 minuti;
  • ·la correzione dei questionari avviene subito dopo la prova e gli esiti vengono immediatamente comunicati ai candidati;
  • l’assenza alla prova d’esame equivale a rinuncia all’esame stesso e comporterà l’annullamento della domanda di ammissione presentata, fatta salva la presentazione di idonea giustificazione scritta di ordine medico o lavorativo.