Il regolamento 1166/2008 prevede, oltre alle tradizionali informazioni sulla struttura delle aziende agricole, il contestuale svolgimento di una nuova Indagine sui metodi di produzione agricola, finalizzata alla produzione di informazioni sugli aspetti agroambientali. Il regolamento definisce i criteri metodologici di base (unità di rilevazione, soglie minime di copertura, ecc.) e, in particolare, l’elenco delle caratteristiche, cioè le variabili da rilevare “obbligatoriamente” in tutti i Paesi.

Il regolamento 1200/2009 contiene le disposizioni applicative del reg. 1166/2008, con le definizioni delle singole caratteristiche oggetto della rilevazione. Vengono inoltre fissati i coefficienti di conversione del numero di capi dei vari allevamenti in "unità di bestiame". L'adozione di definizioni e coefficienti comuni è il presupposto per la comparabilità dei risultati del censimento in ambito europeo.

Il regolamento 1242/2008 istituisce una nuova “tipologia comunitaria delle aziende agricole”, che sostituisce quella stabilita in precedenza dalla decisione 85/377/CEE, ora abrogata. La “tipologia” consiste in una classificazione uniforme delle aziende della Comunità fondata sull'orientamento tecnico-economico, sulla dimensione economica e sulla rilevanza delle altre attività lucrative aziendali: sarà applicata anche per la classificazione tipologica delle aziende rilevate con il censimento 2010.

Il regolamento 357/1979, concernente le indagini statistiche sulle superfici viticole, prevede tra l’altro un’indagine decennale di base sulla vite (superficie per vitigno ed epoca d’impianto) che, in Italia, è sempre stata svolta assieme al censimento, integrando le informazioni richieste nel questionario di rilevazione. Dal 2012 questo regolamento sarà sostituito da altre norme comunitarie, riguardanti l’insieme delle statistiche sulle coltivazioni permanenti.

Documenti

Regolamento (CE) n. 1166/2008 (PDF - 119.6 KB)

Regolamento (CE) n. 1200/2009 (PDF - 1.2 MB)

Regolamento (CE) n. 1242/2008 (PDF - 110.0 KB)

Regolamento (CEE) n.357/1979-testo consolidato (PDF - 71.4 KB)