Il virus del mosaico della soia (SMV= Soybean mosaic virus) è stato segnalato in Italia per la prima volta nel 1984 in alcune regioni settentrionali e successivamente nell'Italia centrale. E' uno dei virus della soia economicamente più importanti per i danni produttivi che può causare.

Sintomi

L'infezione trasmessa attraverso i semi infetti si manifesta sulle unifogliate con sintomi caratteristici quali mosaico, deformazione della lamina e portamento ricurvo.
La pianta ha una crescita stentata, internodi raccorciati e le successive trifogliate risultano più piccole della norma, con accentuato mosaico e arrotolamento dei margini. In alcune cultivar si hanno delle necrosi e talvolta l'esito è letale. Se l'infezione è veicolata da afidi si manifesta con mosaici, bollosità e deformazioni fogliari; la fioritura è ridotta, come pure la fecondazione.
Anche i semi possono manifestare sintomi di infezione che si presentano con una pigmentazione del tegumento simile a due ali che partono dall'ilo. Non esiste però una stretta correlazione tra infezione da SMV e colorazione del seme di soia.

Agente responsabile

Il virus del mosaico della soia appartiene al gruppo tassonomico dei Potyvirus; sembra abbastanza specifico della soia e le infezioni naturali sono state riscontrate solo su questa specie.

Epidemiologia

La trasmissione di SMV da un'area geografica all'altra avviene attraverso il seme di soia e questo spiega la sua vasta diffusione geografica. In natura è diffuso da oltre 30 specie di afidi tra cui i più efficienti sono risultati Macrosiphum euphorbiae, Aphis craccivora, Rhopalosiphum maidis, R. padi e Myzus persicae. La trasmissione per afidi è di tipo "non persistente": sono cioè sufficienti pochi secondi per l'acquisizione e per la successiva trasmissione del virus da una pianta all'altra.

Difesa

Come per tutte le altre malattie di origine virale la difesa è essenzialmente preventiva e deve tenere conto degli aspetti epidemiologici del virus stesso. Essenziale risulta l'impiego di seme sano e la lotta agli insetti vettori.

A chi rivolgersi

Assunta D'Anniballe

Patrizia Grillini

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy