Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Agricoltura, caccia e pesca
    Logo
    Agricoltura, caccia e pesca
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi atti bandi
  • Piani programmi progetti
Logo
Fitosanitario e difesa delle produzioni
Seguici su
Cerca
Logo
Fitosanitario e difesa delle produzioni
  • Avversità delle piante
    • Organismi nocivi da quarantena
    • Schede avversità delle piante
    • Analisi fitosanitarie
  • Sorveglianza
    • Sorveglianza fitosanitaria
    • Indagini sugli organismi nocivi in area indenne
    • Gestione delle emergenze fitosanitarie
    • Cartografia fitosanitaria
  • Difesa sostenibile
    • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
    • Disciplinari di produzione integrata e deroghe
    • Sistema di previsione e avvertimento in Emilia-Romagna
    • Bollettini territoriali di produzione integrata e biologica
    • Difesa in agricoltura biologica
    • Protezione del verde
  • Vivaismo e sementi
    • Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)
    • Il passaporto delle piante
    • Registro regionale dei produttori
    • Controlli ufficiali
    • Certificazione delle produzioni vivaistiche
    • Sementi
  • Import-Export
    • Importazioni
    • Esportazioni
    • Controlli ai bagagli dei passeggeri
    • Commercio e lavorazione di legname e materiali da imballaggio in legno
    • Missioni e delegazioni estere
  • Newsletter
Seguici su
    Logo
    Agricoltura, caccia e pesca
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi atti bandi
  • Piani programmi progetti
  1. Home/
  2. Fitosanitario e difesa delle produzioni/
  3. Avversità delle piante/
  4. Schede avversità delle piante/
  5. Avversità per nome

Avversità per nome

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
  • Aleurocanthus spiniferus
  • Alternariosi della soia
    (Alternaria spp.)
  • Antracnosi dell'ippocastano
    (Guignardia aesculi)
  • Antracnosi della fragola
    (Colletotrichum acutatum)
  • Antracnosi della soia
    (Colletotrichum truncatum e Colletotrichum glycines)
  • Apice bianco del riso
    (Aphelenchoides besseyi)
  • Avvizzimento del fiore di camelia
    (Ciborinia camelliae)
  • Avvizzimento dello stelo e dei baccelli
    (Diaporthe phaseolorum var. sojae)
  • Bactrocera dorsalis 
    (Mosca orientale della frutta)
  • Batteriosi dell'actinidia PSA
    (Pseudomonas syringae pv. actinidiae)
  • Bostrico tipografo
    (Ips typographus)
  • Bronzatura del pomodoro, avvizzimento maculato del pomodoro
    (Tomato spotted wilt virus, TSWV)
  • Brusone del riso
    (Pyricularia grisea)
  • Calabrone asiatico
    (Vespa velutina)
  • Cameraria dell'ippocastano
    (Cameraria ohridella)
  • Cancro batterico del pomodoro
    (Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis)
  • Cancro batterico o Maculatura batterica delle drupacee
    (Xantomonas campestris pv. pruni)
  • Cancro colorato del platano
    (Ceratocystis platani)
  • Cancro da Valsa del pero
    (Valsa ceratosperma)
  • Cancro della corteccia del castagno
    Cryphonectria parasitica
  • Cancro dello stelo della soia
    (Diaporthe phaseolorum var. caulivora)
  • Cancro resinoso del pino
    (Gibberella circinata)
  • Capnodio delle drupacee
    (Capnodis tenebrionis)
  • Carabidi delle ombrellifere da seme
    (Carterus fulvipes ed altre specie)
  • Carpocapsa
    (Cydia pomonella)
  • Cavalletta
    (Calliptamus italicus)
  • Cercospora della barbabietola
    (Cercospora beticola)
  • Cimice dell'olmo
    (Arocatus melanocephalus)
  • Cimice asiatica (Brown marmorated stink bug)
    (Halyomorpha halys)
  • Cocciniglia cotonosa del pino
    (Crisicoccus pini)
  • Cocciniglia delle piante ornamentali
    (Ceroplastes ceriferus)
  • Cocciniglia tartaruga del pino                                                                                              
    (Toumeyella parvicornis)
  • Collasso delle cucurbitacee
    (Monosporascus cannonballus, Rhizopicnis vagum, Acremonium cucurbitacearum)
  • Colpo di fuoco batterico
    (Erwinia amylovora)
  • Corteccia fuligginosa dell'acero
    (Cryptostroma corticale)
  • Deperimento del frassino
    (Chalara fraxinea)
  • Diabrotica del mais
    (Diabrotica virgifera virgifera Le Conte)
  • Epitrix similaris
  • Eulia
    (Argyrotaenia pulchellana Haw.)
  • Flavescenza dorata della vite
    (Fitoplasmi del gruppo del giallume dell'olmo)
  • Giallume europeo delle drupacee
    (European stone fruit yellows phytoplas - ESFYP sin.: Apricot Chlorotic Leafroll Mycoplasm)
  • Ifantria americana
    (Hyphantria cunea)
  • Lepidotteri defogliatori delle querce
    Tortrix viridana L., Euproctys chrysorrea L., Lymantria dispar L.
  • Maculatura angolare della fragola
    (Xanthomonas fragariae)
  • Maculatura batterica del pomodoro
    (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria)
  • Maculatura batterica della soia
    (Pseudomonas syringae pv. glicinea)
  • Maculatura bruna del pero
    (Stemphylium vesicarium)
  • Maculatura gialla dell'iris su cipolla
    (Iris yellow spot virus - IYSV)
  • Maculatura rossa dell'albicocco
    (Apiognomonia erythrostoma)
  • Malattia dei mille cancri o cancro rameale del noce
    (Geosmithia morbida e Pityophtorus juglandis)
  • Mal del piombo
    (Chondrostereum purpureum)
  • Mal dello sclerozio del sorgo
    (Claviceps africana)
  • Marciume anulare della patata
    (Clavibacter sepedonicus)  
  • Marciume bruno
    (Monilia fructicola)
  • Marciume bruno della patata o avvizzimento batterico delle solanacee
    (Ralstonia solanacearum)
  • Marciume gessoso delle castagne
    Gnomoniopsis castaneae
  • Matsucoccus
    (Matsucoccus Feytaudi)
  • Moria o deperimento del pero
    (Pear Decline) MLO
  • Mosaico della soia
    (Soybean mosaic virus, SMV)
  • Mosca minatrice sud-americana
    (Liriomyza huidobrensis)
  • Moscerino della frutta
    (Drosophila suzukii)
  • Nematode degli steli e dei bulbi
    (Ditylenchus dipsaci)
  • Nematode del legno di pino, agente del deperimento dei pini
    (Bursaphelenchus xylophilus)
  • Nematodi a cisti della patata
    (Globodera rostochiensis e Globodera pallida)
  • Nematode galligeno del riso
    (Meloidogyne graminicola)
  • Oidio del grano
    (Erysiphe graminis f. sp. tritici)
  • Oidio del melo 
    (Podosphaera leucotricha)
  • Paysandisia archon delle palme
  • Peronospora del girasole
    (Plasmopara halstedii)
  • Peronospora della lattuga
    (Bremia lactucae)
  • Peronospora della patata e del pomodoro
    (Phytophthora infestans)
  • Peronospora della soia
    (Peronospora manshurica)
  • Peronospora delle liliacee
    (Peronospora destructor)
  • Phytophthora della soia
    (Phytophthora sojae)
  • Phytophthora ramorum
  • Piralide del bosso
    Cydalima perspectalis
  • Popillia japonica
  • Processionaria del pino
    (Thaumatocampa pityocampa)
  • Punteruolo rosso delle palme
    (Rhynchophorus ferrugineus)
  • Ricamatrice delle pomacee
    (Pandemis cerasana) Pandemis cerasana Hb.
  • Rizottoniosi della soia
    (Rhizoctonia solani)
  • Rogna nera della patata
    (Synchytrium endobioticum Schilb.)
  • Ruggini del frumento (bruna, gialla, nera)
    (Puccinia recondita f.sp.tritici, Puccinia striiformis, Puccinia graminis f.sp.tritici)
  • Sclerotinia della soia
    (Sclerotinia sclerotiorum)
  • Scolitide dell'alloro
    (Xylosandrus compactus)
  • Scopazzi del melo
    Apple Proliferation Phytoplasma (APP)
  • Sharka - vaiolatura delle drupacee
    (Plum Pox Virus, PPV)
  • Tarli asiatici
    (Anoplophora chinensis)
  • Ticchiolatura del melo
    (Venturia inaequalis)
  • Tignola del pomodoro
    (Tuta absoluta)
  • Tignola delle susine
    (Cydia funebrana)
  • Tignola orientale del pesco
    (Cydia molesta) Busck
  • Tignoletta della vite
    (Lobesia botrana)
  • Vespa cinese del castagno
    (Dryocosmus kuriphilus)
  • Virus del mosaico del pepino su pomodoro
    (Pepino mosaic virus, PepMV)

  • Virus della rugosità bruna dei frutti di pomodoro
    (Tomato brown rugose fruit virus - TOBRFV)

  • Xylella fastidiosa

    Ultimo aggiornamento: 25-03-2025 18:00

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
    1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli?
    1/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Direzione generale agricoltura, caccia e pesca

    Viale della Fiera, 8 - 40127 Bologna

    • Settori centrali della Dg Agricoltura, caccia e pesca
    • Settore Agricoltura, caccia e pesca - Ambiti territoriali
    REDAZIONE
    • Informazioni sul sito e crediti
    • Scrivici: e-mail

    Recapiti

    Regione Emilia-Romagna
    Viale Aldo Moro, 52
    40127 Bologna
    Centralino 051 5271
    Cerca telefoni o indirizzi

    URP

    • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
    • Numero verde: 800.66.22.00
    • Scrivici: e-mail - PEC

    Trasparenza

    • Amministrazione trasparente
    • Note legali e copyright
    • Privacy e cookie
    • Dichiarazione di accessibilità

    Seguici su

    • C.F. 800.625.903.79