Il giardino naturale
Uno spazio gradevole, popolato di presenze animali importanti nel contenimento dei parassiti e nell'impollinazione dei fiori, un angolo di natura nel quale vengono a crearsi equilibri più stabili tra gli esseri viventi: è questo il giardino che tutti vorremmo e che è possibile realizzare con alcuni semplici accorgimenti.
Il tipico giardino di città, progettato e costruito in funzione delle esigenze dell'uomo, è un luogo poco ospitale per gli animali che vivono attorno a noi, per diversi motivi: il diffuso impiego di piante esotiche e di fiori appariscenti ma poveri di nettare, la rasatura troppo frequente dei prati e l'impiego generalizzato di insetticidi ed erbicidi. Tuttavia, con alcuni semplici accorgimenti, è possibile rendere il giardino più accogliente per molte specie di insetti e animali utili (come impollinatori o nemici naturali di organismi dannosi) in cerca di spazi dove sostare, nutrirsi e riprodursi, senza richiedere interventi troppo onerosi dal punto di vista economico e come impegno di manutenzione. In questo modo parchi e giardini anche di piccole dimensioni, specialmente se poco disturbati e collegati fra loro tramite corridoi ecologici, potrebbero diventare importanti "punti di ristoro" in un ambiente (quello urbano) piuttosto povero di spazi naturali. I principi generali da seguire saranno:
- lasciare più spazio alla natura, anche a scapito dell'ordine abituale;
- privilegiare le specie vegetali autoctone o naturalizzate (adattate al clima e ai terreni locali, più resistenti, più utili alla fauna selvatica, più decorative e meno bisognose di cure);
- creare un maggior numero di ambienti differenziati fra loro;
- aumentare il livello di biodiversità nel giardino favorendo la presenza di specie animali e vegetali spontanee;
- adottare metodi di gestione a basso impatto ambientale;
- se il giardino è pubblico informare la cittadinanza (mediante cartelli, opuscoli e altre iniziative a carattere divulgativo) relativamente alle particolari caratteristiche dell'area.
- Belle e utili farfalle
- Ancora vietato l'impiego di Crataegus
- Cibo e rifugio per gli uccelli
- Altri validi alleati
- Il compostaggio domestico