PROGRAMMA (PDF - 704.7 KB)

1° incontro 14 aprile 2022: "Tecniche di prevenzione e difesa dai fitofagi"  

Viticoltura biologica in Emilia-Romagna (PDF - 3.4 MB)
Matilde Fossati - Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni Regione Emilia-Romagna

Biodiversità funzionale: Agroecologia del vigneto (presentazione al momento non disponibile)
Giovanni Burgio - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Biodiversità funzionale: Analisi di casi studio (presentazione non disponibile)
Carlo Duso - Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente DAFNAE Università degli Studi di Padova 

Criteri di base per l'impianto di un vigneto sostenibile (PDF - 966.7 KB)
Riccardo Castaldi - Agrintesa (Gruppo Caviro), Faenza

Dalla terra alla chioma: l'importanza della gestione agronomica nel vigneto biologico (PDF - 2.9 MB)
Marisa Fontana - Terre Cevico -Tenuta Masselina, Castel Bolognese

I mezzi tecnici per la difesa dai fitofagi nel vigneto biologico (PDF - 1.8 MB)
Alda Butturini - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna

Flavescenza dorata e lotta obbligatoria allo scafoideo (PDF - 2.6 MB)
Rocchina Tiso - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna

Scafoideo: prodotti disponibili e criticità nella difesa in agricoltura biologica (PDF - 6.4 MB)
Pier Paolo Bortolotti - Consorzio Fitosanitario di Modena

Scafoideo: prove di efficacia di piretro e sali potassici in Veneto (PDF - 2.3 MB)
Vally Forte - CREA Viticoltura e Enologia di Conegliano (TV)

Cocciniglie farinose: indagini territoriali nella provincia di Modena   (PDF - 4.9 MB)
Roberta Nannini - Consorzio Fitosanitario di Modena

Cocciniglie farinose: indagini territoriali nelle province di Reggio Emilia (PDF - 6.9 MB)Marco Profeta - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

Cocciniglie farinose: esperienze di controllo biologico in Emilia-Romagna  (presentazione al momento non disponibile)
Giovanni Burgio - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Alma Mater Studiorum Università di Bologna

2° incontro 21 aprile 2022: "Tecniche di prevenzione e difesa dalle malattie" 

Sfruttare la biodiversità per ridurre l'impiego dei prodotti fitosanitari e aumentare i servizi ecosistemici (presentazione al momento non disponibile)
Tito Caffi - Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali sostenibili (DI.PRO.VE.S.) Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

I mezzi tecnici per la difesa dalle malattie nel vigneto biologico (PDF - 1.8 MB)
Riccardo Bugiani - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna

Prodotti rameici in viticoltura biologica: normativa e iter di valutazione (PDF - 1.5 MB)
Loredana Antoniacci - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna e Luca Rossi - UPL Europe (membro della Task Force EU rame)

Peronospora: possibili alternative per la riduzione del rame in viticoltura biologica (PDF - 2.1 MB)
Pier Paolo Bortolotti - Consorzio Fitosanitario di Modena

Peronospora: utilizzo del rame in viticoltura biologica (PDF - 7.9 MB)
Enzo Mescalchin - ex Resp. Unità Agricoltura biologica FEM - S.Michele all'Adige (TN)

Peronospora: contributo di tecniche agronomiche alla difesa antiperonosporica (PDF - 3.7 MB)
Matteo Mora - Cantine Cooperative Riunite & Civ

Oidio: verifica di possibili alternative all'impiego dello zolfo (PDF - 1.4 MB)
Francesco Cavazza - Centro di Saggio Astra Innovazione e Sviluppo

Botrite: uso di agenti di biocontrollo (BCA) nel contenimento delle infezioni latenti di botrite (PDF - 3.4 MB)
Giorgia Fedele - Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali sostenibili (DI.PRO.VE.S.) Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Impiego di Trichoderma per il controllo del Mal dell'esca (PDF - 15.9 MB)
Laura Mugnai - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università di Firenze