Conosciamo e aiutiamo gli amici insetti
Una giornata educativa con ispettori e ispettrici del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni. In un video, realizzato il 25 giugno 2024, il racconto di questa bella esperienza.
Le ispettrici e gli ispettori fitosanitari della Regione Emilia-Romagna svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle colture e nella prevenzione delle malattie delle piante. Al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di contrastare gli insetti dannosi con l'impiego di insetti utili e per promuovere il rispetto verso questi alleati naturali, il 25 giugno 2024 è stata organizzata una particolare attività didattica rivolta a un gruppo di bambine e bambini partecipanti a un centro estivo presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bologna).
Grazie al supporto di immagini e video sono stati illustrati i diversi tipi di insetti utili e dannosi, organizzati giochi e laboratori educativi che hanno previsto la costruzione di rifugi per gli insetti utili utilizzando materiali naturali e riciclati. Accanto a questo, le bambine e i bambini hanno potuto osservare e conoscere gli insetti che si possono trovare nei frutteti e hanno sperimentato direttamente un metodo di difesa biologica liberando sulle foglie tante giovani coccinelle per combattere i temibili afidi. Nel complesso, l'attività di didattica ha voluto anche incentivare un rispetto più profondo per la natura, stimolando bambine e bambini a condividere l'esperienza con le loro famiglie, favorendo la crescita di generazioni di cittadini consumatori informati e consapevoli.
L'iniziativa è stata realizzata dal Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna grazie all'impegno di Stefania Biondi, Alda Butturini, Francesco Cuppone, Sandra D'Angelo, Fatima De Vincentis e Federica Migliorini. Indispensabile la collaborazione dell’Istituzione Villa Smeraldi – Città Metropolitana di Bologna, che grazie alle sue educatrici ha reso possibile l'iniziativa nella splendida cornice del Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bologna).