Idoneità di laboratori per analisi fitosanitarie (già Accreditamento)
Questi requisiti devono essere garantiti dai vivaisti anche mediante analisi di laboratorio effettuate da strutture riconosciute idonee a questo scopo.
In Emilia-Romagna, i titolari dei laboratori che intendono effettuare analisi per il controllo della qualità dei materiali di moltiplicazione ai fini della rispondenza ai requisiti di legge, devono presentare domanda di idoneità al Servizio fitosanitario, specificando tipo di analisi e specie vegetali per i quali richiedono di effettuare i controlli.
Alla domanda, corredata di marca da bollo da 16,00 €, occorre allegare i curricula del personale di laboratorio, l'elenco delle attrezzature disponibili e una breve descrizione delle attività di analisi già svolte sulle specie per le quali si richiede il riconoscimento dell’idoneità.
Il Servizio fitosanitario riconosce l’idoneità soltanto dopo aver verificato - mediante ispezione - i requisiti necessari per lo svolgimento delle analisi.
Modulistica
Domanda accreditamento laboratorio fruttiferi (49.66 KB)
Domanda accreditamento laboratorio ortive (55.81 KB)
Domanda accreditamento laboratorio ornamentali (48.64 KB)
Domanda accreditamento micelio fungino (48.64 KB)
Elenco attrezzature accreditamento laboratorio (88.58 KB)
A chi inviare la domanda
Servizio fitosanitario Bologna PEC
Normativa
D. Lgs. 02/02/2021, n. 18 (5.67 MB)
Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625. (21G00023)
D.Lgs. 7 luglio 2011 , n. 124 (81.82 KB)
Attuazione della direttiva 2008/72/CE del Consiglio del 15 luglio 2008 relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi
D.Lgs. 25 giugno 2010 , n. 124
Attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti
D.M. 27 settembre 2007 (127.42 KB)
Disposizioni per la certificazione del materiale di moltiplicazione dei funghi coltivati.
D.M. 9 agosto 2000 (171.82 KB)
Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, in applicazione del D. Lgs. 19 maggio 2000, n. 151.
D.M. 6 dicembre 2016 (2.31 MB)
Recepimento delle direttive di esecuzione della Commissione del 15 ottobre 2014: 2014/96/UE relativa alle prescrizioni in materia di etichettatura, chiusura e imballaggio dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio, 2014/97/UE recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda la registrazione dei fornitori e delle varietà e l’elenco comune delle varietà e 2014/98/UE recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per il genere e la specie delle piante da frutto di cui al suo allegato I, i requisiti specifici per i fornitori e le norme dettagliate riguardanti le ispezioni ufficiali.
Per informazioni
Elenco dei laboratori idonei in Emilia-Romagna (aggiornato al 2 dicembre 2021) (138.64 KB)