Indice

La cocciniglia Toumeyella parvicornis (Cockerell) è normata a livello nazionale dal Decreto Ministeriale del 3 giugno 2021 contenente le misure fitosanitarie di emergenza ai fini del contrasto dell'organismo nocivo.

A livello europeo la cocciniglia non è regolamentata e non è presente in alcuna lista EPPO.

La presenza di T. parvicornis è stata accertata per la prima volta anche in Europa in particolare in Campania (Italia) su Pinus pinea nel 2014, nell’area urbana di Napoli (Garonna et al., 2015). Allo stato attuale la cocciniglia tartaruga è presente in Campania e nel Lazio.

Scheda tecnica

Galleria fotografica

Altre foto sono disponibili al sito EPPO Global database 

Prevenzione e lotta

Trattamenti antiparassitari con prodotti endoterapici alla chioma sembrano avere una buona attività di contenimento delle popolazioni.

Il controllo naturale del parassita avviene con difficoltà, poiché in Italia non sono presenti antagonisti in grado di contenere efficacemente le popolazioni. Il fattore di contenimento delle popolazioni che incide maggiormente è l’andamento climatico stagionale: piogge intense e prolungate determinano forti mortalità degli stadi giovanili in primavera ed autunno, durante la migrazione delle neanidi di I età verso l’apice dei germogli, periodi di siccità ed alte temperature in estate causano elevate morie di uova e neanidi.

Per verificare la presenza della cocciniglia, ispezionare eventuali aghi a terra con presenza di stadi della cocciniglia. Per il monitoraggio di esemplari con altezze di 15-20 metri, è essenziale l’utilizzo di svettatoi e/o piattaforme per l’osservazione della chioma dell’albero e il prelievo di campioni. In tal modo può essere controllata la presenza di fumaggini, adulti e neanidi su aghi e germogli, fusto e rami. Le forme giovanili sono rilevabili in primavera estate.

Normativa

Decreto Ministeriale del 3 giugno 2021pubblicato sulla GU n. 173 del 21 luglio e contenente le misure fitosanitarie di emergenza ai fini del contrasto dell'organismo nocivo Toumeyella parvicornis (Cockerell) (Cocciniglia tartaruga)

A chi rivolgersi  

Massimo Bariselli
Dario Ferrari