Rogna nera della patata
La rogna nera della patata è causata dal fungo Synchytrium endobioticum (Schilb.). La sintomatologia è caratteristica e tale da renderla, di norma, facilmente diagnosticabile. Nelle varietà di patata sensibili, la malattia può interessare tutti gli organi della pianta, tranne le radici. Sugli stoloni e sul tubero ed occasionalmente su foglie e frutti si ha la formazione di escrescenze tumorali aventi forma, aspetto e colore assai variabile in relazione al tipo di organo infetto. In caso di focolai di infezione, le piante colpite devono essere distrutte, occorre disinfettare il terreno ed effettuare rotazioni di almeno 5-6 anni.
Normativa
Decreto Ministeriale del 18 maggio 1971 (134.23 KB) del Ministero per l'Agricoltura e le Foreste. Dichiarazione di lotta obbligatoria contro la rogna nera della patata (Synchytrium endobioticum Schilb.)
Determinazione n. 5653 del 13 maggio 2011 (181.7 KB)
Prescrizioni fitosanitarie relative all'utilizzo del terreno residuo della lavorazione delle piante in Emilia Romagna.
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1195 che istituisce misure per eradicare l’organismo nocivo Synchytrium endobioticum (Schilbersky) Percival e prevenirne la diffusione
A chi rivolgersi