Difesa in agricoltura biologica
La difesa dalle avversità in agricoltura biologica si basa sulla adozione di misure preventive e sull’impiego di mezzi di difesa diretta autorizzati dalla normativa. Tale approccio deve favorire la capacità delle colture di reagire agli attacchi di patogeni, parassiti ed erbe infestanti nel rispetto dei principi su cui si fonda l’agricoltura biologica.
Il Regolamento (UE) n. 2018/848 che disciplina le produzioni biologiche prevede tuttavia, nei casi in cui le misure previste preventive (lavorazioni del terreno, rotazioni, concimazione organica, scelta varietale, protezione dei nemici naturali ecc.) non consentano di proteggere adeguatamente i vegetali contro i parassiti e le malattie, la possibilità di utilizzare i prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica ed elencati nell’Allegato I del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165. Le sostanze elencate nell’Allegato possono essere contenute nei prodotti fitosanitari utilizzati nella produzione biologica a condizione che tali prodotti siano autorizzati a norma del Regolamento (CE) n.1107/2009.
E’ anche consentito l’utilizzo di corroboranti potenziatori della resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e dei danni abiotici o incentivando il metabolismo secondari della pianta al fine di contenere gli attacchi da parte di patogeni e parassiti o quali sistemi fisici isolanti. I corroboranti utilizzabili in agricoltura biologica e normati a livello nazionale dal DPR n°55 del 28 febbraio 2012, sono elencati nell’Allegato 2 del DM 6793/2018.
La necessità di impiegare mezzi di protezione diretta deve essere attentamente valutata e gli interventi di difesa limitati a quelli necessari. Lo stato fenologico e fitosanitario della coltura, l’incidenza dei fattori di contenimento naturali, le condizioni climatiche e le previsioni meteorologiche, le informazioni dei modelli matematici di previsione sullo sviluppo di parassiti e malattie, sono tra i principali elementi da considerare per definire sostenibili strategie di protezione delle colture.
A supporto dell’applicazione delle tecniche in agricoltura biologica vengono predisposti settimanalmente i bollettini territoriali di produzione biologica che riportano, oltre alle informazioni generali e normative, consigli specifici su tecniche agronomiche e misure di prevenzione e difesa dalle avversità delle principali colture.
Per approfondire
Tecniche di difesa
- Materiale focus biologico. Materiale presentato negli incontri provinciali di approfondimento specifico per le produzioni biologiche.
- Agricoltura biologica: mezzi di difesa. Approfondimento al bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 28 maggio 2018 (aggiornato a gennaio 2021).
- Agricoltura biologica: mezzi tecnici per la nutrizione. Approfondimento al bollettino di produzione integrata e biologica n.04 del 13 giugno 2018 (aggiornato a novembre 2019).
- Giornate di approfondimento del Tavolo tecnico regionale del biologico. Relazioni presentate nelle giornate di approfondimento 2018-2019 coordinate dalla Direzione Agricoltura Regione Emilia-Romagna e CRPV.
- Linee tecniche standard di coltivazione biologica. Progetto LI.TE.OF.BIO Misura 16.101 - ID:5 111593 finanziato da Regione Emilia-Romagna
Manuali
- La protezione delle colture in agricoltura biologica. Manuale realizzato nell’ambito del progetto GESTI.PRO.BIO finanziato dall’Ufficio Agricoltura Biologica del MIPAAF
- Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. Difesa fitosanitaria in produzione integrata
- Ideabook on ecological infrastructure/IOBC
Normativa
Link utili
- SINAB - Sistema di informazione nazionale sull’Agricoltura biologica
- IOBC - International Organisation for Biological and Integrated Control
- EU PESTICIDES DATABASE
- CREA RIRAB - Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica