Salta al contenuto

Introduzione

Un prodotto semplice fatto con verdure e Parmigiano reggiano Dop, simbolo della tradizione contadina della provincia di Reggio Emilia: è l’erbazzone, la torta salata diffusa in pianura e in montagna che da secoli utilizza alcuni dei prodotti di base dell’alimentazione locale.

A svelare tutti i segreti dell’erbazzone è stata chiamata Orietta Berti, vera ambasciatrice della reggianità, che salirà sul palco il 6 ottobre prossimo (ore 18.30) nell’ambito dell’inaugurazione della manifestazione ‘Cibo e gente dell’Emilia’ nel centro storico di Reggio Emilia. Assieme a lei, sul palco di piazza Prampolini, salirà lo chef stellato Andrea Incerti Vezzani e insieme racconteranno ai presenti “Ma come è buono il nostro erbazzone!” e prepareranno la ricetta che prevede un doppio strato di pasta farcita di spinaci, bietole, cipolla, pangrattato, lardo ed una consistente dose di Parmigiano reggiano Dop. La serata in compagnia della regina della canzone melodica italiana rappresenta il momento di chiusura del progetto della miniserie web "Una ricetta con Orietta" ideato con l'obiettivo di valorizzare le 44 eccellenze Dop e Igp deella Food valley emiliano-romagnola.

Ricordiamo inoltre che l'Associazione produttori erbazzone reggiano ha presentato domanda di registrazione come Indicazione geografica protetta (Igp) e che attualmente il prodotto rientra nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali regionali (Pat).

All’inaugurazione del 6 ottobre parteciperanno Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare, Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e Maria Francesca Sidoli, assessora alla valorizzazione del Centro Storico.

L’evento ‘Cibo e gente dell’Emilia’, tornato dopo tre anni di stop per raccontare e portare in piazza il meglio della sua tradizione e della cultura del buon vivere, è in programma il 6, 7 e 8 ottobre in piazza Prampolini dove sarà possibile gustare la tradizione e in Piazza Casotti dove si svolgeranno show cooking e laboratori di cucina, in un incontro tra tradizioni, storie e sapori che connotano l’enogastronomia di questo lembo di terra tra il Po e gli Appennini.

Per informazioni sull'evento visita la pagina dedicata

Ultimo aggiornamento: 20-11-2024, 16:05