Organizzazioni di produttori
La scheda informa sulle organizzazioni di produttori (OP) per tutti i settori escluso l'ortofrutta, perché sono importanti per aggregare e commercializzare il prodotto, come costituirle, quali sono i vantaggi e gli impegni per l'agricoltore, gli aiuti economici che la Regione può concedere.
Cosa fa la Regione
La Regione favorisce la costituzione di organizzazioni di produttori agricoli attraverso strumenti legislativi e ne supporta lo sviluppo con contributi economici.
Le organizzazioni promuovono l'aggregazione delle aziende agricole e favoriscono la commercializzazione dei loro prodotti.
Attraverso le organizzazioni di produttori la Regione contribuisce a contrastare la frammentazione del mondo agricolo, dà forza al comparto produttivo, favorisce la vendita di un prodotto salubre e di qualità.
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Roberta Toni tel. 051 5274460
Marcella Arnone tel. 051 5274587
Paola Giovannini tel. 051 5278094
Per approfondire
- Elenco delle organizzazioni di produttori
- Come costituire una Organizzazione di produttori
- Vantaggi ed impegni per l'agricoltore
Norme e atti
- Delibera di Giunta n. 1980 dell'11 novembre 2019
- Determina n. 1730 del 31 gennaio 2020 (
479.67 KB)
1.12 MB)
- Regolamento (UE) n. 1308/2013 - OCM prodotti agricoli (
3.22 MB)
- Regolamento (UE) n. 2393/2017 di modifica Reg. 1308/2013 (
603.13 KB)
- Decreto legislativo n. 102 del 27 maggio 2005
- D.M. n. 387 del 3 febbraio 2016 (
141.98 KB)
- D.M. n. 1108 del 11 novembre 2019 (
4.07 MB)
- Legge regionale 7 aprile 2000, n. 24