Obiettivi

Allevamento semibrado di suini di razza Mora romagnola
Fonte: Paolo Ferrari, Suinicoltura

La forte pressione operata dai mass-media nei confronti della carne in genere, sia in termini di impatto ambientale, che di salubrità e di benessere animale, non consente, infatti, di pensare ad una sostenibilità economica basata su un’ulteriore intensificazione della produzione e sull'aumento dei volumi produttivi.

Obiettivo generale del Piano è supportare le filiere corte per la produzione di salumi e carni suine fresche da allevamenti all'aperto sostenibili e a basso uso di antibiotici, in grado di rispondere alla crescente richiesta da parte di una parte dei consumatori di alimenti alternativi derivanti da pratiche zootecniche a maggior contenuto di benessere animale e a minor impatto ambientale. 

Nello specifico, l'attività progettuale si realizzerà attraverso:
• il miglioramento della sostenibilità della produzione suinicola dai punti di vista etico, sociale, ambientale ed economico, attraverso l’applicazione del protocollo di valutazione sviluppato nell'ambito del progetto europeo SusPigSys;
• la riduzione dell’uso di antibiotici nella produzione suinicola, attraverso il miglioramento delle condizioni di biosicurezza e l’uso responsabile e mirato del farmaco;
• il miglioramento della tranciabilità dei suini e dei prodotti che ne derivano, per monitorare e ottimizzare i processi di allevamento e di trasformazione e per veicolare al consumatore informazioni relative al processo produttivo e alle caratteristiche del prodotto.

Stato del progetto: concluso

Foto: allevamento semibrado di suini di razza Mora romagnola (Fonte: Paolo Ferrari, Suinicoltura)

Partenariato

• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali (Capofila)
• Azienda Agricola Ca' Lumaco (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Filiera 110 (Partner effettivo)
• Fondazione CRPA Studi Ricerche (Partner effettivo)
• Podere Musiara (Partner effettivo)
• Società Agricola Borghi Tiziano (Partner effettivo)
• Suivet (Partner effettivo)
• Swivet Research (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 1.8 MB)