Obiettivo

Foto: varietà di pomodoro da industria Milbech (Fonte: Ri.Nova)

Nelle coltivazioni dedicate alla realizzazione di produzioni di pomodoro da industria gran parte dei trattamenti chimici vengono effettuati per contrastare due patogeni che ogni anno sono presenti nell’areale emiliano-romagnolo: la Phytophtora infestans, agente della peronospora, e la Alternaria solani, agente dell’alternaria.

L’obiettivo generale del Piano Vapore è valutare l’efficacia di nuove varietà di pomodoro da industria resistenti a peronospora ed alternaria, e caratterizzate da un minor impatto ambientale ed una maggiore salubrità. Il Piano coinvolge gran parte della filiera: una ditta sementiera, varie aziende agricole, biologiche e convenzionali, un istituto di ricerca di patologia vegetale, una industria di trasformazione, con il suo laboratorio  in cui valutare la resa industriale e la salubrità dei nuovi prodotti, ed un ente per la formazione di tecnici e agricoltori.

L'attività progettuale si realizzerà attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
• rendere disponibili alle aziende agricole varietà resistenti a peronospora e alternaria;
• caratterizzare le varietà per gli aspetti qualitativi;
• valorizzare la ricerca genetica italiana e regionale;
• realizzare una filiera dedicata basata su varietà resistenti che veda coinvolti una ditta sementiera, aziende agricole biologiche, una industria di trasformazione e distribuzione.

Stato del progetto: concluso

Foto: varietà di pomodoro da industria Milbech (Fonte: Ri.Nova)

Partenariato

• Tera Seeds (Capofila)
• Azienda Agricola Biologica Deltabio (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Telloli Tonino (Partner associato)
• Azienda Buttini Quirico (Partner effettivo)
• Conserve Italia (Partner effettivo)
• CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo (Partner effettivo)
• FOR.B Cooperativa Sociale (Partner effettivo)
• Irecoop Emilia-Romagna (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Società Agricola Dune (Partner associato)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 1.4 MB)