Obiettivi

Installazione su pereto della torre eddy covariance per la misurazione degli scambi di carbonio fra colture agricole e atmosfera (Fonte CNR-IBE)

Con carbon farming ci si riferisce all’utilizzo di partiche agricole sostenibili in grado di sequestrare l'anidride carbonica dall'aria e immagazzinarla sotto forma di carbonio organico nei terreni e nel materiale vegetale. L’adozione di pratiche di carbon farming può rappresentare non solo un’occasione per il settore agricolo di contribuire agli obiettivi climatici con azioni di mitigazione e di riduzione delle emissioni, ma anche una fonte di reddito aggiuntiva per gli agricoltori, attraverso forme di finanziamento e sostegni e lo sviluppo di un mercato dei crediti di carbonio generati attraverso l’adozione di queste tecniche.

Al fine di supportare lo sviluppo di questo modello negli ultimi anni, sotto la spinta della Commissione Europea, si stanno avviando iniziative pilota a livello locale o regionale al fine di raccogliere esperienze, sviluppare metodologie di monitoraggio e verifica dei risultati, necessarie per garantire un’adeguata certificazione ed aumentare la comprensione degli agricoltori dei potenziali benefici. Il progetto Control Carbon mira a sviluppare un progetto pilota nel settore dei vegetali coltivati sul territorio regionale, con focus specifico sul mais, pomodoro e alberi da frutto.

Nello specifico, il progetto si pone come obiettivi:
• definire una metodologia di monitoraggio, comunicazione e verifica dell’assorbimento di carbonio delle colture analizzate;
• fornire uno strumento che consenta di generare crediti di carbonio;
• definire e calcolare un indicatore delle emissioni nette a livello di prodotto che consideri i diversi aspetti dell’impronta della fase agricola, dalle emissioni di gas serra lungo l’intero ciclo di produzione agli assorbimenti di carbonio delle colture;
• comunicare i risultati in termini di emissioni di CO2 all’interno delle EPD (Environmental Product Declaration) relative a prodotti specifici.

Stato del progetto: concluso

Foto: installazione su pereto della torre eddy covariance per la misurazione degli scambi di carbonio fra colture agricole e atmosfera (Fonte CNR-IBE)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Conserve Italia: Beneficiario
• Università degli Studi di Genova: Responsabile scientifico
• CICA Bologna: Partner Tecnico
• CNR Istituto per la BioEconomia: Partner Tecnico
• Tetis Institute: Partner Tecnico
• Università degli Studi di Milano: Partner Tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 97.9 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 5.3 MB)