Obiettivi

Foglie di vite di varietà Lambrusco salamino da destinare alla raccolta per usi nutraceutici

Sebbene il vino e l’uva rappresentino i suoi prodotti più conosciuti e pregiati, le foglie della pianta di vite costituiscono una ricca fonte di vitamine, minerali, fibra grezza, composti fenolici e, per questo, sono oggetto di un crescente interesse non solo per loro utilizzo alimentare e culinario, ma soprattutto per il loro impiego nei settori nutraceutico, cosmetico e farmaceutico. Esse contengono, infatti, numerose molecole bioattive, in grado di proteggere e ritardare i processi ossidativi ed esercitare un effetto protettivo contro lo sviluppo e la progressione di condizioni patologiche quali cancro, invecchiamento, problemi cardiovascolari e diabete.

Considerata la vasta base ampelografica regionale, il progetto Vine Leaf For Life intende esplorare la possibilità per le aziende vitivinicole emiliano-romagnole di diversificare la propria attività e trovare nuove fonti di proprio reddito attraverso la raccolta e la vendita di foglie di varietà di vite adatte all’estrazione di principi attivi per uso nutraceutico. Infatti, dopo aver identificato le varietà di vite locali di maggior interesse, il progetto si concentrerà sulla caratterizzazione delle foglie al fine di identificare la destinazione d’uso maggiormente valorizzante.

In particolare, il progetto si focalizzerà sui seguenti obiettivi specifici:
• caratterizzazione e utilizzo di foglie di varietà di vite per l’estrazione di principi attivi a uso nutraceutico;
• progettazione e implementazione di un innovativo sistema meccanizzato per il recupero di foglie di vite da destinare a scopi nutraceutici;
• valutazione della strategia ottimale di difesa del vigneto che permetta di abbattere la residualità dei principi attivi sulle foglie utilizzate per scopi dietetici – salutistici;
• analisi di mercato e nuove modalità di commercializzazione delle foglie di vite e verifica della percezione qualitativa da parte del consumatore.

Stato del progetto: concluso

Foto: foglie di vite di varietà Lambrusco salamino da destinare alla raccolta per usi nutraceutici (Fonte RiNova)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Cantine Riunite & CIV: Beneficiario
• Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Responsabile scientifico
• Astra Innovazione e Sviluppo: Partner tecnico
• RiNova: Partner tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 479.6 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 1.2 MB)