Misurazione automazione travasi e rincalzi per aceto balsamico tradizionale di Modena DOP (MATeR)
Introdurre tecnologie innovative nella produzione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP
Obiettivi

La produzione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena si basa su metodi storici regolati da un disciplinare rigoroso: il mosto di uve modenesi viene cotto, fermentato, acetificato e infine invecchiato per anni in batterie di botti di legni diversi. Le operazioni di prelievo, travaso e rincalzo, eseguite ogni anno, sono fondamentali per garantire qualità e continuità del prodotto. Tuttavia, oggi queste operazioni si basano ancora sull’esperienza diretta dell’operatore, senza il supporto di strumenti tecnologici specifici, con ricadute su riproducibilità, efficienza e competitività.
Il progetto MATeR nasce per innovare questo processo artigianale, integrando tecnologie avanzate per renderlo più tracciabile, replicabile e competitivo. Il cuore dell’iniziativa è lo sviluppo di un sistema software che, grazie ai dati raccolti da sensori intelligenti e analizzati tramite algoritmi di intelligenza artificiale, permetta di pianificare e ottimizzare in modo automatico e preciso le operazioni fondamentali del ciclo produttivo. In parallelo, il sistema fornirà informazioni preziose anche per migliorare le fasi iniziali della produzione, individuando il momento ottimale di maturazione dell’uva per la cottura del mosto.
Gli obiettivi specifico del progetto sono:
• progettare un sensore innovativo per monitorare in continuo i livelli nei barili e le condizioni ambientali, senza alterare il prodotto;
• sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’evoluzione dell’aceto durante l’invecchiamento;
• realizzare un app mobile e un software gestionale per la raccolta, gestione e analisi automatizzata dei dati.
Stato del progetto: concluso
Foto: prototipo di misuratore costituito da un “core”, in appoggio sulla botte, contenete i sensori ed un “case” contenente l’elettronica di controllo (Fonte La Ca’ dal Non Acetaia)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• La Ca’ dal Non Acetaia: Beneficiario
• MISTER Smart Innovation: Responsabile scientifico
• Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Partner tecnico
• Under the radar: Partner tecnico
Link e documenti utili
Scheda di sintesi (PDF - 618,4 KB)
Relazione tecnica finale (PDF - 793,9 KB)
