Riconversione di celle frigorifere al fine di allevamento di insetti a utilizzo feed e food (Captive Insect)
Trasformare celle frigorifere inutilizzate in ambienti idonei all’allevamento di larve di Tenebrio molitor
Obiettivi
Il Tenebrio molitor è uno degli insetti più allevati in Europa per alimentazione animale e umana, grazie alla sua rapida crescita e capacità di bioconversione. Con condizioni ambientali e substrati adeguati, permette produzioni efficienti in tempi brevi. Per queste qualità, l’Unione Europea ne ha autorizzato l’uso delle proteine processate nel settore mangimistico, in particolare per l’acquacultura. In Emilia-Romagna, il calo delle superfici coltivate a frutticoltura ha lasciato inutilizzate molte celle frigorifere. Questi spazi, isolati e compartimentati, sono ideali per allestire allevamenti di insetti, poiché permettono di mantenere temperatura e umidità costanti con un adeguato sistema di riscaldamento e controllo ambientale.
Il progetto Captive Insect prevede la riconversione di celle frigorifere, situate in aree dove la frutticoltura è in declino e che non sono più utilizzate per la conservazione dei prodotti freschi, trasformandole in ambienti idonei all’allevamento di insetti. L’obiettivo è offrire ad agricoltori e industrie alimentari l’opportunità di riqualificare questi spazi inutilizzati, sfruttando il potenziale delle larve di Tenebrio molitor come efficienti bioconvertitori, e valorizzare i sottoprodotti delle industrie agroalimentari regionali, producendo mangimi animali e altre sostanze ad alto valore aggiunto.
Più nel dettaglio, il progetto mira a:
• prototipare ambienti di allevamento dove produrre Tenebrio molitor, in grado di fornire le condizioni di crescita ottimali e garantire il rispetto delle buone pratiche di allevamento;
• individuare metodi economicamente validi per la riconversione delle celle frigorifere;
• valutare la salubrità e le possibili fonti di contaminazione microbiologica e chimica dei substrati utilizzati ed in generale di tutto il processo di allevamento;
• studiare la composizione chimica e la carica microbica delle larve ottenute e dei prodotti trasformati ottenibili;
• identificare il miglior processo di trasformazione da applicare, quantificando gli impatti economici del sistema per valutarne la fattibilità industriale su scala regionale.
Stato del progetto: concluso
Foto: farina ad uso alimentare ottenuta da larve di Tenebrio molitor (Fonte CESAC)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• CESAC - Centro Economico Servizi Agricoli e Cantina: Beneficiario
• CREA Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente: Responsabile scientifico
• Biological Care: Partner tecnico
• CICA Bologna: Partner tecnico
Link e documenti utili
Scheda di sintesi (PDF - 557,3 KB)
Relazione tecnica finale (PDF - 10,2 MB)