Obiettivi

Api mellifere volano intorno all'apiario

Gli insetti impollinatori sono essenziali per la riproduzione delle piante, il mantenimento della biodiversità e per il funzionamento degli ecosistemi. Inoltre, larga parte delle principali colture agrarie dipende dall’attività di impollinazione degli insetti e, primi fra tutti, le api. Considerato l'importante valore ecologico ed economico delle api, è fondamentale monitorare e mantenere un patrimonio apicolo sano. Alla base dell'apicoltura effettuata in alcune zone dell’Emilia-Romagna vi sono pratiche virtuose che permettono di ottenere prodotti con alte qualità intrinseche dal punto di vista organolettico e nutrizionale, assicurando allo stesso tempo il rispetto del benessere degli insetti e dell’ambiente nel quale questi vivono.

Il progetto Qualithoney parte dalla volontà di misurare, migliorare e promuovere le caratteristiche qualitative ed il valore dei servizi ecosistemici associati come elementi distintivi del miele proveniente da una apicoltura condotta in condizioni ottimali. Infatti, il progetto ambisce a creare una nuova filiera del miele di qualità, a partire dalla produzione fino alla conservazione e commercializzazione, permettendo una migliore valorizzazione del prodotto sul mercato in termini di valore aggiunto dei suoi contenuti salutistici e ambientali.

Nello specifico, il progetto si dedicherà a:
• analizzare, attraverso la tecnologia di arnie smart dotate di sensori, le condizioni di vita e dell’ambiente degli insetti, riconoscendo quelle che rispettano maggiormente il loro benessere e individuando possibili margini di miglioramento;
• individuare le caratteristiche chimiche, nutraceutiche e sensoriali del miele di alta qualità;
• certificare la provenienza e la tracciabilità di tale miele attraverso analisi specifiche;
• studiare soluzioni di packaging più ecocompatibili per le confezioni di vendita del miele, sempre nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale del prodotto finale;
• individuare i mercati più ricettivi e le fasce di consumatori più attenti alle caratteristiche qualitative ed etiche del miele.

Stato del progetto: concluso

Foto: api mellifere volano intorno all'apiario (Fonte xiSerge - Pixabay)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Apicoltura Piana: Beneficiario
• Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Responsabile scientifico
• Astra Innovazione e Sviluppo: Partner tecnico
• Melixa: Partner tecnico
• Piana Ricerca e Consulenza: Partner tecnico
• RiNova: Partner tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 203.9 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 5.0 MB)