Applicazione laboratori in campo agricolo per un servizio di diagnosi dello stato di salute dei suoli e della pianta (Applica)
Avviare un servizio pilota di monitoraggio e diagnosi dello stato di salute dei suoli e condividere linee guida per la buona gestione del suolo e delle acque
Obiettivi
Il suolo costituisce una risorsa primaria da conoscere, preservare e tutelare in quanto non solo sostiene la vita, ma fornisce servizi ecosistemici fondamentali nell’ottica del contrasto ai cambiamenti climatici. La Regione Emilia-Romagna è da sempre impegnata nello studio dei suoli del proprio territorio e nell’applicazione delle informazioni pedologiche a sostegno del settore agroambientale.
Il progetto Applica intende avviare un servizio pilota che sia in grado di diagnosticare lo stato di salute dei suoli del territorio regionale e di valutare se la loro gestione agronomica sia idonea in funzione delle specifiche caratteristiche pedologiche. Al termine delle attività di monitoraggio e diagnosi dello stato di salute dei suoli verranno condivise le linee guida per la buona gestione del suolo e delle acque e per ridurre le avversità con tecniche a basso impatto.
Nello specifico, il progetto si prefigge di::
• avviare un’attività di monitoraggio e diagnosi dello stato di salute del suolo e delle acque in siti rappresentativi delle gestioni agronomiche tipiche del settore frutticolo e orticolo emiliano-romagnolo;
• valorizzare l’utilizzo di matrici organiche, per la riduzione o sostituzione dell’impiego di fertilizzanti azotati di sintesi;
• attivare un “Servizio Suolo” on line per supportare gli agricoltori in attività tecniche inerenti alla conoscenza del suolo;
• avviare siti dimostrativi per la caratterizzazione dei suoli utilizzando tecnologie quali sensori prossimali, in integrazione con specifici rilievi pedologici e analisi chimico-fisiche.
Stato del progetto: concluso
Foto: terreno ricoperto da sedimenti alluvionali in località Alfonsine (Fonte I.Ter)
Partenariato
• Astra Innovazione e Sviluppo (Capofila)
• Dinamica (Partner effettivo)
• I.Ter (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Società Agricola Deltabio (Partner effettivo)
• Università Cattolica del Sacro Cuore (Partner effettivo)
• Consorzio l'Arcolaio (Partner associato)
Link e documenti utili
Pagina web I.Ter dedicata al progetto
EU CAP Network - scheda progetto banca dati PEI-AGRI
Relazione tecnica finale (PDF - 5.9 MB)