Obiettivi

Foto: Parcelloni sperimentali a confronto: terreno nudo, a sinistra, e con cover crops di segale, a destra

Il ricorso quasi esclusivo di erbicidi di sintesi per la gestione delle infestanti porta inevitabilmente a problemi come l’inquinamento delle acque e la comparsa di infestanti resistenti ai principali trattamenti. Questi aspetti sono particolarmente significativi anche in Emilia-Romagna. Per affrontare tali sfide, la strategia Ue “Farm to Fork” prevede la riduzione del 50% nell’uso di agrofarmaci entro il 2030.

In linea con queste esigenze, il progetto Dune si propone di testare nell’areale emiliano-romagnolo strategie innovative e sostenibili di gestione delle infestanti nelle coltivazioni estensive e nelle orticole da industria. In particolare, verranno valutate tecniche per ridurre il ricorso al diserbo chimico quali l’impiego di cover crops ed il diserbo meccanico. Inoltre, nell’ottica di preservare la sostanza organica del suolo, verrà valutata anche la possibilità di impiego di tecniche alternative all’aratura.

Più in dettaglio, il progetto si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
• acquisire elementi utili per incentivare l’impianto di cover crops nei periodi intercolturali;
• individuare modalità di preparazione dei terreni per la semina che permettano di contenere la flora infestante e, al contempo, di ridurre il consumo energetico delle operazioni colturali;
• determinare tecniche colturali che consentano un contenimento delle infestanti in post-emergenza;
• sviluppare tecniche per la gestione delle infestanti che minimizzino o evitino l’uso di erbicidi.

Stato del progetto: concluso

Foto: parcelloni sperimentali a confronto: terreno nudo, a sinistra, e con cover crops di segale, a destra (Fonte Mattia Menegatti - CAPA Cologna)

Partenariato

• CAPA Cologna (Capofila)
• Astra Innovazione e Sviluppo (Partner effettivo)
• Consorzio Agrario di Ravenna (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Società Agricola Fattoria Dell'Agape (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 1.5 MB)