Obiettivi

Stazione meteorologica posizionata all’interno di una serra

L'Emilia-Romagna si trova ad affrontare un contesto agricolo complesso, segnato da sfide ambientali crescenti che minacciano gravemente le produzioni ortofrutticole, già messe a dura prova da un contesto climatico in evoluzione. Allo stesso tempo, le recenti normative europee volte a promuovere soluzioni più sostenibili per il controllo alle problematiche fitosanitarie, hanno fortemente limitato la gamma di principi disponibili. In questo scenario, le aziende agricole sono chiamate a rivedere le proprie pratiche, conciliando gli obiettivi di sostenibilità con la necessità di garantire produzioni agricole di alta qualità.

Per rispondere a queste sfide il progetto Figaro si prefigge di estendere alle specie orticole e frutticole l’approccio innovativo basato su pratiche di irrigazione e fertirrigazione razionale, attraverso l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni e sensoristica avanzata, consentendo così una riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti e un migliore adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici.

Per raggiungere questo obiettivo, sono state individuate una serie di attività progettuali che permetteranno di sviluppare, validare ed implementare queste pratiche:
• determinare i bisogni nutrizionali delle colture in termini di quantità e periodo di assorbimento degli elementi nutritivi;
• sviluppare un modello climatico per stimare i parametri ambientali nelle condizioni microclimatiche, come quelle delle colture protette;
• realizzare un impianto pilota per la gestione automatizzata della fertirrigazione, con monitoraggio continuo delle condizioni suolo-pianta-atmosfera;
• validare l’efficacia della fertirrigazione tramite l’utilizzo di DSS e sensoristica avanzata, comparandola con la tecnica tradizionale;
• testare formulati a basso impatto o microbiologici per il controllo di patogeni del genere Pythium sulle colture di zucchino;
• valutare come i sistemi fertirrigui avanzati possano contribuire all'adattamento delle colture ai cambiamenti climatici.

Stato del progetto: concluso

Foto: stazione meteorologica posizionata all’interno di una serra (Fonte Consorzio CER)

Partenariato

• Consorzio Agribologna (Capofila)
• Agronica Group (Partner effettivo)
• Astra Innovazione e Sviluppo (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Castellari Massimo (Partner effettivo)
• Coltivare Fraternità (Partner effettivo)
• Consorzio CER (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Società Agricola Calegari (Partner effettivo)
• Società Agricola Fabbri (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda progetto Innovarurale

EU CAP Network - scheda progetto banca dati PEI-AGRI

Relazione tecnica finale (PDF - 3.5 MB)