Inerbimento nei frutteti per l’aumento della sostenibilità aziendale (Ifasa)
Verificare una gestione dell’interfilare della coltura di pero attraverso inerbimento per ridurre il numero di trattamenti fungini e di fertilizzazioni
Obiettivi
L'Emilia-Romagna si trova ad affrontare un contesto agricolo complesso, segnato da sfide ambientali crescenti che minacciano gravemente le produzioni ortofrutticole, già messe a dura prova da un contesto climatico in evoluzione. Allo stesso tempo, le recenti normative europee volte a promuovere soluzioni più sostenibili per il controllo alle problematiche fitosanitarie, hanno fortemente limitato la gamma di principi disponibili. In questo scenario, le aziende agricole sono chiamate a rivedere le proprie pratiche, conciliando gli obiettivi di sostenibilità con la necessità di garantire produzioni agricole di alta qualità.
Il progetto Ifasa si propone di testare differenti strategie di gestione dell’interfilare nei frutteti di pero per trovare una soluzione di compromesso rispetto alla eliminazione totale del cotico erboso. Nello specifico, si testeranno strategie che prevedono la riduzione o eliminazione, tramite diserbo selettivo, di graminacee e residui in decomposizione, noti per favorire lo sviluppo di spore di maculatura bruna, in favore di un tappeto erboso costituito in prevalenza da specie a foglia larga.
Nel dettaglio, le attività sperimentali del progetto mirano a:
• contenere la diffusione della maculatura bruna utilizzando un inerbimento a base leguminose a bassa taglia;
• ottenere un miglioramento della struttura del terreno ed una ottimizzazione delle fertilizzazioni;
• effettuare una valutazione delle risposte eco-fisiologiche delle piante in termini quantitativi e qualitativi;
• realizzare un’analisi delle sostenibilità economica e ambientale dei sistemi di gestione dell’interfilare messi a confronto (lavorazione contro inerbimento);
• analizzare la concentrazione di agrofarmaci e nitrati nel terreno al termine della sperimentazione.
Stato del progetto: concluso
Foto: logo del progetto ideato per la campagna di divulgazione dei risultati (Fonte Fondazione Fratelli Navarra)
Partenariato
• Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra (Capofila)
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Partner effettivo)
• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Università degli Studi di Ferrara (Partner effettivo)
Link e documenti utili
EU CAP Network - scheda progetto banca dati PEI-AGRI
Relazione tecnica finale (PDF - 2.1 MB)