Obiettivi

La viticoltura collinare in Emilia rappresenta una tradizione consolidata ed un’eccellenza del settore agricolo, ma negli ultimi anni sta affrontando un costante declino delle superfici investite. Questo fenomeno è causato in parte dallo spopolamento delle aree rurali e dalle pressioni ambientali dovute al cambiamento climatico. La collina, infatti, presenta particolari difficoltà legate alla scarsità di risorse idriche, che, insieme alle temperature estreme, determinano un impatto negativo sulla qualità e sulle rese del vigneto.

Il progetto In+Vite si propone di affrontare le problematiche legate alla scarsità idrica attraverso la messa a punto nuovi sistemi di gestione del vigneto che possano risolvere alcune delle problematiche più importanti della viticoltura collinare emiliana. In particolare, il progetto si concentra su tre problematiche principali: la carenza idrica, l’inefficacia della concimazione azotata e la gestione dell’accumulo di rame nel suolo.

Gli obiettivi del progetto includono:
• verificare l’efficacia degli idrogel per aumentare la tolleranza del vigneto alle crisi idriche estive;
• ridurre la mobilità dell'azoto e la sua lisciviazione verso i corpi d’acqua, utilizzando polimeri super-assorbenti per ottimizzare l’impiego dei fertilizzanti e prevenire la contaminazione ambientale;
• migliorare l’aderenza dei prodotti fitosanitari a base di rame sulle chiome, riducendo la quantità di rame applicata e contenendo l’accumulo nel suolo;
• sviluppare protocolli di gestione che migliorino la competitività del settore vitivinicolo e riducano l’impatto ambientale delle pratiche agricole.

Stato del progetto: concluso

Foto: germogli primaverili di vite (Fonte Università Cattolica del Sacro Cuore)

Partenariato

• Università Cattolica del Sacro Cuore (Capofila)
• Azienda Agricola Baraccone (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Camorali Fabrizio (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Lusignani Alberto (Partner effettivo)
• Centro di Formazione Vittorio Tadini (Partner effettivo)
• Vinidea Srl (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 1.1 MB)