Tutti gli avvisi
Il lupo allo specchio - il lupo dagli Appennini al mare
Segnalazione di eventi informativi sul lupo in Emilia-Romagna
10/03/2023
Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare
Nei prossimi giorni a Roma previsto un confronto per affrontare l'aggravarsi della situazione
01/02/2023
Indagine sui mammiferi semi-fossori in Emilia-Romagna
Al via le iscrizioni per collaborare alle attività di indagine su istrice e tasso.
12/01/2023
Istituti faunistici di Forlì-Cesena, superficie agro-silvo-pastorale occupata e disponibile
Adottato l'atto che rende note le Sasp al primo gennaio 2023
28/12/2022
Bando per la cessione di esemplari di daino per l’allevamento
La cessione, che riguarda esemplari della popolazione di daini di Lido di Classe (Ra) e Lido di Volano (Fe), avverrà a titolo gratuito ed esclusivamente per l’allevamento ornamentale amatoriale
22/12/2022
Acquisto di presidi di prevenzione dei danni da fauna
Pubblica la graduatoria dei soggetti ammessi al contributo e le relative rettifiche di errori materiali
21/12/2022
Attuazione dell'ordinanza del Consiglio di Stato
Modifiche al calendario venatorio
20/12/2022
Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione
Grazie al completamento delle recinzioni che limitano gli spostamenti dei cinghiali dalla zona infetta di Piemonte e Liguria. Il provvedimento adottato su proposta degli assessori alle Politiche per la Salute Donini e all’Agricoltura Mammi
12/12/2022
Lupo, in arrivo una campagna di informazione e un piano di conservazione e gestione nazionale della specie
La Regione al tavolo nazionale per affrontare le problematiche della convivenza con questa specie protetta, prevenire e contenere i danni all'agricoltura
06/12/2022
Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni
Al via una campagna di comunicazione sul pregiato fungo ipogeo cui sono dedicati festival e fiere. Nove le varietà che si trovano tutto l’anno dalla pianura fino all’Appennino
28/10/2022
— (Fonte: home page)
Caccia alla fauna migratoria, le giornate in più si riducono ad una sola
Lo prevede una delibera appena pubblicata che si applicherà fino al 30 novembre 2022
25/10/2022
Il tartufo dell’Emilia-Romagna si presenta!
Alcuni appuntamenti autunnali da non perdere per conoscere, acquistare, gustare il tartufo nei luoghi vocati alla produzione
17/10/2022
Approvati i Piani di prelievo del Cervo e del Muflone per la stagione venatoria in corso
Come previsto dal Calendario venatorio regionale corrente, il prelievo in selezione del Cervo potrà essere effettuato a partire dal 5 ottobre 2022, quello del Muflone a partire dal 2 novembre 2022
10/10/2022
— (Fonte: RER Caccia Fauna Tartufi)
Approvata una rettifica al Calendario venatorio 2022/2023
Sono state modificate le lettere C e D del punto 4.3 che riguardano la caccia alla fauna migratoria
16/09/2022
— (Fonte: Fauna, caccia e tartufi)
Disciplina della caccia in deroga a Storno e Piccione
Disponibili in una nota esplicativa e negli allegati alle deliberazioni 1031 e 1032 le regole per la caccia in deroga delle specie Storno e Piccione per la stagione venatoria 2022 2023
30/08/2022
— (Fonte: RER Caccia e pesca)
Caccia alla tortora, indicazioni per la stagione venatoria 2022 2023
Pubblicati nella pagina relativa al calendario venatorio per la stagione 2022 2023 tutte le indicazioni di dettaglio su tempi e modalità permessi
30/08/2022
— (Fonte: RER Caccia e pesca)
Gestione faunistica, torna il censimento di cervo nobile e lupo appenninico
Il 22 e 23 settembre tradizionale monitoraggio della struttura della popolazione di Cervus elaphus e Canis lupus italicus tramite rilevazioni "al bramito" e tecniche di "wolf howling"
16/08/2022
— (Fonte: RER Ambiente)
Serate di preparazione agli esami per la raccolta del tartufo
Nella sede dell'Associazione "Il tartufo APS" in via di Corticella 145 a Bologna, a ottobre
08/08/2022
Contributi per l’utilizzo dei Fondi rustici, approvato avviso pubblico
Definisce criteri, procedure e modalità di presentazione delle domande di accesso al contributo per l’utilizzo dei fondi rustici per la stagione venatoria 2022
08/08/2022
Presidi per la prevenzione dei danni da fauna, i dettagli dell'avviso pubblico
Possono fare domanda piccole e medie imprese attive nel settore nella produzione primaria di prodotti agricoli, aziende zootecniche e allevatori ittici. Qui i dettagli su criteri, procedure e spese ammissibili
08/08/2022
Danni causati dalla fauna selvatica, bando per l’acquisto di protezioni
Stanziamento di 350mila euro per contribuire all’acquisto di protezioni per la prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica a produzioni agroalimentari e allevamenti ittici. Per presentare le domande c’è tempo fino al 15 ottobre
08/08/2022
— (Fonte: RER Agricoltura)
Piccoli di lupo, come comportarsi in caso di avvistamento
La Regione lancia una campagna informativa sulle regole di comportamento da adottare in caso di "incontri" con piccoli di specie selvatiche. Accorgimenti per non generare situazioni di pericolo o condannarli ad una vita in cattività
05/08/2022
Fermo raccolta tartufi per due periodi all'anno
Approvate modifiche al Calendario di raccolta tartufi vigente al fine di garantire due periodi di riposo biologico al sottobosco
27/07/2022
Cinghiali, occorre prolungare la stagione venatoria di almeno due mesi e maggiori strumenti di contenimento
Le Regioni chiedono un intervento urgente del Governo. Mammi: “Ridurre il numero di cinghiali sul territorio è il primo e concreto modo per prevenire la peste suina e difendere gli allevamenti”
14/07/2022
Approvato il piano di prelievo del daino 2022/2023
Definiti i tempi e le modalità di prelievo del daino per la stagione venatoria 2022/2023
14/07/2022
In arrivo contributi per garantire o potenziare la produzione di tartufi da libera raccolta
Il bando regionale, appena pubblicato, stanzia 40.000 euro in regime “de minimis” per le associazioni di tartufai che hanno tempo per fare domanda fino al 15 settembre prossimo
06/07/2022
Prelievo in deroga di piccione e storno 2022/2023
Prelievo in deroga di piccione e storno per la stagione venatoria 2022/2023.
04/07/2022
Per la Regione sono priorità assolute la salvaguardia del patrimonio zootecnico e la riduzione del numero di cinghiali
Danni provocati dai cinghiali e rischio peste suina africana: "Lo Stato ci dia gli strumenti e le risorse adeguate per intervenire. Si approvi subito il decreto"
10/06/2022
Peste suina africana. La Regione in campo
Approvate con ordinanza misure per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, in particolare nei Comuni di Zerba e Ottone.
25/05/2022
Pubblicato il calendario venatorio 2022 2023 ed il Piano di prelievo del capriolo
Contiene regole, tempi e modalità per l’esercizio delle attività venatorie in regione, specie cacciabili, forme e giornate di caccia. Elenca le misure di salvaguardia dell’ambiente agricolo-forestale, le prescrizioni da rispettare nei siti Natura 2000 ed in tutte le zone umide regionali e quelle valide per le aree costiere a tutela delle attività turistiche.
09/05/2022
— (Fonte: RER Caccia)