Codling moth, Ver des pommes et des poires, Carpocapse des pommes, Gusano de las peras y manzanas, Apfelwickler, Obstmade

La carpocapsa o cidia è un lepidottero tortricide tra i più dannosi delle pomacee. Le larve sono carpofaghe e possono provocare perdite produttive anche del 100% in aree favorevoli alla specie e in assenza di interventi insetticidi.

Scheda tecnica

Galleria fotografica

Difesa

Nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna l'esecuzione dei trattamenti su melo e pero è ammessa al superamento della soglia di intervento di 2 adulti per trappola in una o due settimane o di 1% di fori di penetrazione rilevati su almeno 100 frutti.

Per la prima e seconda generazione i Disciplinari indicano un altro criterio d'intervento alternativo alle catture nelle trappole, che consiste nel seguire le indicazioni dei bollettini provinciali redatti sulla base delle elaborazioni settimanali del modello MRV-Carpocapsa.

A questo proposito è importante sottolineare che l'utilità di questo modello di simulazione di sviluppo del fitofago validato in Emilia-Romagna si è rivelata strategica in quanto, soprattutto laddove la difesa da carpocapsa risulta problematica, le indicazioni delle trappole possono non essere sufficienti a rappresentare la biologia di C. pomonella.

Approfondimenti

Oli minerali e vegetali contro la carpocapsa (PDF - 52,3 KB)
Agricoltura - maggio 2011

La lotta alla carpocapsa con nematodi entomopatogeni (PDF - 89,7 KB)
Agricoltura - settembre 2010

A chi rivolgersi

SETTORE FITOSANITARIO E DIFESA DELLE PRODUZIONI

Massimo Bariselli