Sentinelle aeree, l’arma in più della Regione Emilia-Romagna per contrastare la Flavescenza dorata
Si chiama “PERBACCO” ed è un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato dall’Università di Ferrara - Dipartimento di Fisica e Scienze della terra - in stretta sinergia con il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni.
Si tratta di un’innovativa modalità di monitoraggio del territorio in via sperimentale, il cui obiettivo è di prevenire e contrastare la diffusione della Flavescenza dorata, grave patologia della vite che provoca pesantissimi danni alle produzioni.
L’attività prevede il monitoraggio dei vigneti attraverso i "minicotteri", vere e proprie sentinelle aeree che sorvolano gli appezzamenti per raccogliere immagini ad altissima risoluzione e scovare le piante colpite. Le foto vengono elaborate a terra, con la possibilità di creare mappe delle potenziali presenze della Flavescenza dorata, fornendo informazioni sulla densità di piante malate.
Grazie al progetto, sarà messo a punto un early warning system (sistema di allerta precoce), fruibile attraverso una web app dedicata, in grado di guidare e supportare le decisioni per la prevenzione e difesa da Flavescenza dorata adottando una strategia di contrasto mirata nelle zone più a rischio.
Nel 2024 sono stati sorvolati oltre 4.000 ettari di vigneti localizzati in tutte le province della Regione Emilia-Romagna, raccogliendo circa 135mila fotografie ad alta risoluzione e georeferenziate. Nel 2025 i sorvoli sono iniziati a luglio e si concluderanno entro la fine del mese.
“Perbacco” è finanziato con i fondi della legge sulla ricerca regionale e, dopo tre anni di attività, si concluderà a fine 2025. Il finanziamento complessivo è di 180 mila euro e rientra nel programma di ricerca e sviluppo regionale di contrasto alla Flavescenza dorata 2023-2025. Al programma partecipano 29 ispettori fitosanitari della Regione e dei Consorzi e 15 assistenti fitosanitari esterni. Oltre ai controlli, sono previste anche azioni di formazione e sensibilizzazione affinché l’agricoltore acquisisca consapevolezza riguardo all’importanza fondamentale della rimozione delle piante sintomatiche e del controllo del vettore, come previsto dall’ordinanza di lotta obbligatoria in vigore.
Per il 31 luglio 2025 alle ore 16 è programmato un incontro pubblico per condividere i risultati dell’attività svolta quest’anno. Informazioni sul sito del progetto.
Scheda tecnica sulla Flavescenza dorata della vite