Nella mattinata di venerdì 7 marzo 2025 il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo Srl, ha organizzato un convegno per analizzare le prospettive di mercato del noce da frutto e fare il punto sulla gestione fitosanitaria ed agronomica attingendo alle novità della ricerca.

L’iniziativa si è svolta in presenza, e fruibile anche online, presso l'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna a Bologna ed è stata coordinata da Alda Butturini e Riccardo Bugiani del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna.

I temi affrontati hanno riguardato lo scenario globale della coltivazione del noce da frutto, le prospettive del settore integrato e biologico e i risultati dei progetti sperimentali regionali finalizzati al miglioramento della nutrizione e dell’irrigazione.

Sul versante della difesa fitosanitaria i relatori hanno fornito aggiornamenti sui mezzi di difesa, sull’ impiego di modelli previsionali per la gestione della lotta a fitofagi, funghi e batteri e i risultati sperimentali per contrastare Xanthomonas arboricola pv. Juglandis e Necrosi Apicale Bruna.

Di seguito il programma, le registrazioni degli interventi (suddivise in due parti rispettando l'ordine riportato sul programma) e le presentazioni dei relatori.

guarda le registrazioni

PRIMA PARTE(l'ultimo intervento è di Riccardo Bugiani, Regione Emilia-Romagna)

SECONDA PARTE (si apre con l'intervento di Daniele Mirandola, Centro di saggio Consorzio Agrario Ravenna)

scarica le presentazioni

Lo scenario globale del noce da frutto: dinamiche e prospettive (PDF - 2.1 MB) - Simona Lamorte – Aretè

Nocicoltura integrata e biologica: evoluzione e criticità (PDF - 2.3 MB) - Eugenio Cozzolino – Agronomo Libero Professionista

I progetti di ricerca e sperimentazione a supporto della produzione di noce da frutto in Emilia-Romagna (prima parte) (PDF - 1.1 MB)- Patrizia Alberti – Regione Emilia-Romagna;

I progetti di ricerca e sperimentazione a supporto della produzione di noce da frutto in Emilia-Romagna (seconda parte) (PDF - 3.0 MB)- Nicola Minerva – Astra Innovazione e Sviluppo

Gestione della nutrizione del noce: risultati di attività di sperimentazione in Emilia-Romagna (PDF - 1.2 MB) - Elena Baldi – UNIBO

Gestione idrica del noce: risultati di attività di sperimentazione in Emilia-Romagna (PDF - 2.5 MB) - Salvatore Gentile – CER

Mezzi per la difesa e strategie di intervento per i fitofagi (PDF - 1.8 MB) - Luca Fagioli – Centro di Saggio Cons. agrario Ravenna

Problematiche fungine e batteriche del noce (PDF - 1.8 MB) - Riccardo Bugiani – Regione Emilia-Romagna

Risultati di attività sperimentali in Emilia-Romagna e Veneto per la difesa da Xanthomonas arboricola pv. juglandis (PDF - 1.8 MB) - Daniele Mirandola – Centro di saggio Cons. agrario Ravenna; Lorenzo Marizza – Centro di Saggio Sagea

Gestire la batteriosi: un modello previsionale per migliorare la difesa sostenibile del noce (PDF - 1.1 MB) - Tito Caffi, Irene Salotti - Università Cattolica di Piacenza

Deperimento da Phytophthora: aspetti agronomici per la gestione dell’avversità (PDF - 5.3 MB) - Antonio Fiorin – OP Il Noceto

Necrosi apicale bruna (NAB): esperienza pluriennale di malattia fungina ad eziologia complessa e sue recenti evoluzioni (PDF - 4.4 MB) - Salvatore Vitale – CREA DC