Marciume bruno della patata o avvizzimento batterico delle solanacee
La pericolosità della malattia, l'elevato numero di piante ospiti del batterio e l'assenza di efficaci mezzi di difesa chimici e biologici rendono l'avvizzimento batterico una avversità temibile, per la quale è necessario adottare una strategia di lotta a carattere preventivo. Dal 21 Febbraio 2008 è in vigore il D.M. 30 Ottobre 2007 che dispone la lotta contro Ralstonia solanacearum in tutto il territorio nazionale. Tutte le partite di patate importate dall’Egitto, per l'elevato rischio di contaminazione da parte del batterio, sono sottoposte a rigorosi controlli fitosanitari. In Emilia-Romagna, sono inoltre in vigore prescrizioni fitosanitarie sullo smaltimento del terreno residuo della lavorazione delle patate.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scheda tecnica per il riconoscimento dell'organismo nocivo (761.6 KB)
Piante ospiti, distribuzione geografica, sintomi, epidemiologia, prevenzione, lotta e raccomandazioni
Normativa
Determina dirigenziale n. 9924 del 26 maggio 2021
Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2021 e successivi per la gestione di Ralstonia solanacearum
Determina dirigenziale n. 5809 del 7 aprile 2020 (4.06 MB)
Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2020 e successivi per la gestione di Ralstonia solanacearum
Determina dirigenziale N. 9896 del 26 giugno 2018 (3.46 MB)
Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2018 e successivi per la gestione di Ralstonia solanacearum
Determinazione n. 5653 del 13 maggio 2011 (181.7 KB)
Prescrizioni fitosanitarie relative all'utilizzo del terreno residuo della lavorazione delle piante in Emilia-Romagna. (PDF, 181,70 kB)
D.M. dell'1 marzo 2012 (142.48 KB)
Misure urgenti contro la diffusione di Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al. nei confronti delle patate provenienti dell'Egitto. Attuazione della Decisione 2011/787 del 29 novembre 2011 (PDF, 142,48 kB)
D.M. del 30 ottobre 2007
Lotta obbligatoria contro Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al. Recepimento della direttiva della Commissione 2006/63/CE (PDF, 107,31 kB)
A chi rivolgersi