Fitosanitario e difesa delle produzioni

Marciume bruno della patata o avvizzimento batterico delle solanacee

Ralstonia solanacearum

La pericolosità della malattia, l'elevato numero di piante ospiti del batterio e l'assenza di efficaci mezzi di difesa chimici e biologici rendono l'avvizzimento batterico una avversità temibile, per la quale è necessario adottare una strategia di lotta a carattere preventivo. Dal 21 Febbraio 2008 è in vigore il D.M. 30 Ottobre 2007 che dispone la lotta contro Ralstonia solanacearum in tutto il territorio nazionale. Tutte le partite di patate importate dall’Egitto, per l'elevato rischio di contaminazione da parte del batterio, sono sottoposte a rigorosi controlli fitosanitari. In Emilia-Romagna, sono inoltre in vigore prescrizioni fitosanitarie sullo smaltimento del terreno residuo della lavorazione delle patate.

anello vascolare attacco su pomodoro marciumi degli occhi esito in campo

 

Guarda i video

Scheda tecnica per il riconoscimento dell'organismo nocivo (pdf761.6 KB)
Piante ospiti, distribuzione geografica, sintomi, epidemiologia, prevenzione, lotta e raccomandazioni

eppo-16 Galleria immagini EPPO

Normativa

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1193 dell’11 luglio 2022 che istituisce misure per eradicare l’organismo nocivo Ralstonia solanacearum e prevenirne la diffusione

Determina dirigenziale n. 12411 del 28 giugno 2022 (pdf3.04 MB)
Misure fitosanitarie per il contrasto ed il controllo di Ralstonia solanacearum per l'anno 2022 e successivi 

A chi rivolgersi

Giovanna Curto 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-16T10:40:26+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?