Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero originario del Giappone, introdotto inavvertitamente in altre parti del mondo come le isole Azzorre e gli USA, probabilmente a seguito di attività umane quali, ad esempio, il commercio agricolo e i trasporti. Nell'estate 2014 è stata trovata per la prima volta nell'Europa continentale in Italia, nei pressi di Milano.
Popillia japonica è considerata una seria minaccia per le piante coltivate e spontanee: le larve erodono le radici delle piante e sono particolarmente dannose per i prati di graminacee.
Gli adulti sono polifagi e possono attaccare molte specie di piante (circa 300 specie tra selvatiche e coltivate). Tra le piante più sensibili si possono citare: melo, rovo, olmo, vite, graminacee, tiglio, mais, acero, rosa, pesco, soia. Gli adulti scheletrizzano le foglie divorando il tessuto tra le nervature, ma possono nutrirsi anche di fiori e frutti. Presentano uno spiccato comportamento gregario, pertanto è facile trovare decine o centinaia di insetti su una singola pianta o su un gruppo di piante vicine, intenti a nutrirsi, causando gravi danni in brevissimo tempo.
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1702 (514.72 KB) inserisce Popillia japonica fra i 20 organismi nocivi da quarantena rilevanti per la UE prioritari, un gruppo di organismi nocivi molto pericolosi per i danni economici, sociali ed ecologici che potrebbero comportare qualora dovessero insediarsi in Europa. Per tali organismi è previsto un rafforzamento delle misure di prevenzione e di sorveglianza e a tal fine il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha approvato un piano operativo che definisce le misure da adottare per contrastare tale organismo.
Poichè Popillia japonica è considerata una seria minaccia per le piante coltivate e spontanee, la sua comparsa in nuove aree deve essere immediatamente segnalata alle autorità fitosanitarie regionali
A chi rivolgersi
- Servizio Fitosanitario regionale tel. 051 5278111 email: omp1@regione.emilia-romagna.it
- Consorzio fitosanitario provinciale Parma tel 0521 292910 e-mail: fitosanparma@regione.emilia-romagna.it
- Consorzio fitosanitario provinciale Piacenza tel 0523 571245 e-mail: fitosanpiacenza@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Per riconoscere, prevenire e contrastare la Popillia japonica guarda questo video.
Scarica i materiali divulgativi (pieghevole (718.33 KB) e poster (
999.21 KB)) "CHI L'HA VISTA? Popillia japonica: un insetto che minaccia il nostro ambiente e le nostre colture"
Fonte delle foto: EPPO Global Database. https://gd.eppo.int