Demanio
Questa sezione contiene la modulistica per la richiesta di concessione demaniale marittima o altro atto di competenza della Regione
- copia di dichiarazione sottoscritta con firma autografa o digitale del soggetto richiedente, ai sensi del DPR n. 445/2000, che deve recare in modo chiaro e univoco il codice identificativo, la data del contrassegno e l’istanza o il documento o l’atto per il quale l’imposta di bollo è versata. È possibile utilizzare il fac-simile messo a disposizione in formato modificabile in base alle specifiche esigenze.
- copia fronte-retro di un documento d’identità, in corso di validità, del soggetto dichiarante.
Il Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura nell’ambito delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone del mare territoriale attribuite dalla Legge Regionale 31 maggio 2002, n. 9 “Disciplina dell’esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone del mare territoriale” e indicate nell’art. 4 delle Direttive di cui alla D.G.R. 27 dicembre 2021 n. 2285 ha aggiornato le indicazioni operative per l’assolvimento dell’imposta di bollo con riferimento alla materia del Demanio marittimo per la pesca e l’acquacoltura mediante apposita Circolare, consultabile qui di seguito.
Circolare recante indicazioni operative per l'assolvimento dell'imposta di bollo (PDF - 151,7 KB)
Le indicazioni operative contenute in detta Circolare riguardano sia le istanze presentate dai soggetti interessati, sia gli atti amministrativi di competenza del Settore e rilasciati a seguito di istanza di parte.
Per l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle istanze da presentare e/o i documenti da allegare e sull’atto da rilasciare quando si tratta di autorizzazione demaniale marittima o decreto per lo svincolo di deposito cauzionale o ogni altro atto ad esclusione delle Licenze di concessione demaniale marittima, occorre inviare al Settore:
Fac-simile per imposta bollo (Word - 20,3 KB)
L’originale della suddetta dichiarazione dovrà essere conservato a cura e sotto la responsabilità del dichiarante per almeno 3 anni e dovrà essere reso disponibile ai fini dei successivi controlli da parte degli organi competenti.
Per quanto riguarda le Licenze di concessione demaniale marittima rimane confermata la modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta mediante Mod. F24. La predisposizione del mod. F24, il calcolo dell’imposta e la richiesta di versamento al richiedente continueranno a essere di competenza del Settore, che invia apposita comunicazione nel corso del procedimento.
I Modelli di domanda normalizzati (decreti di approvazione, G.U. n. 180 del 5.08.2009) sono disponibili alla pagina del SID il Portale del Mare | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti all’interno della quale è possibile consultare anche con i manuali operativi e le istruzioni per l’utilizzo delle diverse funzionalità, nonché scaricare l’applicativo web. Il Portale è fruibile gratuitamente e i soggetti privati, che comprendono, fra gli altri, i concessionari e i tecnici abilitati, possono accedervi direttamente on line utilizzando il tasto “Accedi con” ed utilizzando uno degli strumenti di Identità digitale disponibili (SPID, CIE,CNS, eIDAS). Accedendo al Portale è possibile usufruire dei servizi dedicati.
I Modelli di domanda relativi alle pratiche di maggior rilievo amministrativo e di utilizzo più frequente, di seguito indicati:
- "D1": Domanda di rilascio di concessione e di eventuale contestuale anticipata occupazione - richiesta di destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici;
- "D2": Domanda di rinnovo concessione;
- "D3": Domanda di variazione al contenuto della concessione o della consegna effettuata per usi pubblici ad altre Pubbliche Amministrazioni;
- "D4": Domanda di Subingresso;
sono compilabili unicamente tramite l'applicativo web Do.Ri. disponibile sul SID, Il Portale del mare, effettuando l'iscrizione come Utente Privato o accedendo tramite Spid.
I restanti modelli normalizzati sono al momento disponibili e compilabili unicamente nel formato cartaceo e possono essere scaricati, con le relative guide, sempre accedendo alla pagina SID il Portale del Mare | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Si precisa che, ai fini della corretta presentazione della domanda al Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura, il modello compilato deve essere generato e stampato, verificando che in esso siano riportati il codice ID e il codice alfanumerico.
Il modello deve essere, poi, sottoscritto da tutti i soggetti che presentano la domanda negli appositi spazi, ed essere in regola con la disciplina sull’imposta di bollo, mediante contrassegno telematico da euro 16,00 acquistabile presso un intermediario convenzionato e da apporre su apposita dichiarazione, ai sensi del DPR n. 445/2000.
In tal senso, si rinvia alla sezione "indicazioni sull'assolvimento dell'imposta di bollo su istanze e atti". E' anche possibile utilizzare il fac-simile qui di seguito scaricabile.
