Obiettivi

Foto: scarti vegetali 
Fonte: Open Fields

L’obiettivo generale del Piano di Innovazione è migliorare la competitività delle aziende agricole attraverso l’eco-design e la realizzazione di un packaging alimentare per prodotti freschi sostenibile ed innovativo, ottenuto a partire da materiale polimerico bio-based compostabile a cui viene aggiunta, in fase di processo, una significativa percentuale di scarti agricoli come riempitivo, al fine di ottenere un nuovo bio-composito. Il progetto valorizzerà gli scarti della produzione agricola biologica, a più alto valore aggiunto.

L’attività progettuale si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
• selezionare la matrice bio-polimerica più adatta in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche della biomassa da riutilizzare all'interno del nuovo materiale composito;
• realizzare un prototipo di materiale polimerico composito, incorporando una percentuale variabile di scarti agricoli, e caratterizzarlo;
• a partire dal materiale composito realizzare un packaging innovativo ed eseguire analisi di shelf life dei prodotti confezionati;
• misurare l’impatto ambientale del packaging sviluppato e dei processi circolari messi in campo;
• garantire la tracciabilità del packaging;
• sensibilizzare produttori e consumatori verso la necessità di passare ad una di tipo circolare in cui gli scarti agricoli diventano importanti risorse.

Stato del progetto: concluso

Foto: scarti vegetali (Fonte: Open Fields)

Partenariato

• Open Fields (Capofila)
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Partner effettivo)
• Azienda Agricola F.lli Brugnoli (Partner effettivo)
• Centoform (Partner effettivo)
• EcorNaturaSì (Partner effettivo)
• Società Agricola F.lli Brugnoli
• Università degli Studi di Parma (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 2.1 MB)