Obiettivi

Foto rappresentante le fasi di campionamento del suolo attraverso l'utilizzo di un carotatore

È ormai dimostrato come l’agricoltura conservativa sia in grado di mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione di input e l’aumento di stock di carbonio nel suolo. Inoltre, l’applicazione di tecniche di agricoltura conservativa è in grado di preservare la sostanza organica, migliorare la struttura del suolo e, indirettamente, proteggere le falde e le acque superficiali dalla perdita di nitrati.

Il progetto Dico SOS si concentra sul ruolo della sostanza organica del suolo nella riduzione dell’inquinamento da nitrati e sulla riduzione dell’utilizzo di diserbanti in colture minacciate dagli effetti dei cambiamenti climatici, quale il mais. In particolare, si metterà frutto l’esperienza ed i dati derivanti da un campo sperimentale allestito nell’ambito del progetto Nitrati Ferrara, consentendo una valutazione degli effetti delle tecniche di agricoltura conservativa confrontate con quelle tradizionali su un arco temporale di sette anni. Inoltre, l’utilizzo di cover crops e digestato consentirà di valutare l’effetto additivo su disponibilità nutrizionali e biodiversità del suolo.

In sintesi, il progetto persegue i seguenti obiettivi:
• confrontare il contenuto di carbonio nel suolo tra agricoltura conservativa e tradizionale;
• analizzare l’effetto della sostanza organica nella riduzione dei nitrati e nella prevenzione dell’inquinamento delle acque;
• sviluppare un protocollo per l'uso delle cover crops per diminuire l’uso di diserbanti;
• ridurre l'uso di fertilizzanti sintetici tramite l’impiego di ammendanti organici e cover crops;
• analizzare la biodiversità microbiologica del suolo in relazione alle diverse pratiche agronomiche.

Stato del progetto: concluso

Foto: fasi di campionamento del suolo con l’utilizzo di un carotatore (Fonte CRPA)

Partenariato

• Fondazione per l'agricoltura Fratelli Navarra (Capofila)
• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Società Agricola Gherardi Ravalli Modoni Nicola (Partner effettivo)
• Società Agricola Tiziana (Partner effettivo)
• Università degli Studi di Ferrara (Partner effettivo)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 2.0 MB)