Diventare operatore agrituristico
Con l'attività agrituristica l'imprenditore agricolo che accoglie ospiti nella propria azienda può:
- svolgere attività ricreative, culturali, didattiche, sociali e sportive;
- offrire ospitalità in camere, in mini-appartamenti o in spazi all'aperto;
- offrire pasti preparati prevalentemente con prodotti aziendali e tipici del territorio.
Nel caso in cui sia imprenditore agricolo professionale (IAP) nelle zone svantaggiate, può offrire ospitalità nella propria abitazione attraverso una particolare forma di agriturismo chiamata "ospitalità rurale familiare".
Per diventare operatore agrituristico è indispensabile:
- essere imprenditore agricolo
- avere frequentato l'apposito corso di formazione
- disporre di idonei immobili esistenti sul fondo
- essere iscritto all'elenco provinciale degli operatori agrituristici e aver ottenuto il certificato di connessione e complementarietà dell'attività agrituristica rispetto all'attività agricola che deve essere necessariamente prevalente.
La domanda per ottenere il certificato di connessione ed essere quindi iscritti all'Elenco provinciale degli operatori agrituristici va presentata all'Ambito territoriale di competenza della provincia in cui si svolge l'attività, accedendo alla piattaforma accesso unitario.
Sulla medesima piattaforma è necessario poi inserire la Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA - che permette di svolgere effettivamente l'attività nel rispetto di quanto indicato nel certificato di connessione rilasciato in fase di iscrizione.
Analogamente a quanto avviene per le strutture ricettive alberghiere, le aziende agrituristiche che offrono ospitalità sono classificate, a seconda delle caratteristiche strutturali, dei servizi erogati, tra cui anche quelli legati all'agricoltura, alle produzioni di qualità e all'ambiente e delle caratteristiche di comfort riscontrabili, da uno a cinque girasoli (920.07 KB) (
104.68 KB). La dichiarazione di classificazione deve essere presentata con la SCIA.
Ulteriore strumento per la qualificazione delle strutture agrituristiche sono i Club di eccellenza: gli agriturismi si associano e valorizzano uno specifico servizio particolarmente qualificato o dedicato ad una fascia particolare di ospiti (ad esempio biciclette, menù biologici, vacanze attente all'ambiente).
Piattaforma accesso unitario
Compilare e inviare le istanze relative all'agriturismo via web
Modulistica per l'agriurismo
I moduli per la procedura ordinaria e semplificata (riservata ai CAA)
FAQ
Le domande più frequenti