Agriturismo e multifunzionalità

Agriturismo

Per saperne di più sull'agriturismo in Emilia-Romagna

teaser.jpg


La legislazione nazionale riconosce l’agriturismo come forma di accoglienza fin dalla metà degli anni ottanta, sebbene identificasse un'ospitalità molto semplice organizzata dagli agricoltori che allestivano sommariamente alloggi in edifici aziendali resi disponibili dal rapido ridimensionamento degli occupati in agricoltura.

Agriturismo i due Papaveri Benedello (MO) foto Dell'Aquila 057.jpgCon il passare del tempo questa attività si è via via evoluta, offrendo comfort e servizi adeguati alle esigenze del turismo moderno, pur rimanendo fedele allo spirito iniziale e coerente con la connessione all’attività agricola. Proprio per il forte legame con il territorio rurale e le sue potenzialità intrinseche, anzi, sono evidenti i margini per un'ulteriore crescita, soprattutto in termini qualitativi, di questa attività.

L'agriturismo infatti rappresenta un contenitore dove trovano spazio le offerte che possono interessare un ospite in visita all'azienda agricola: il pernottamento, la ristorazione, la commercializzazione di prodotti agricoli, le attività didattiche, sociali, culturali, sportive e più in generale tutte le offerte di intrattenimento sul territorio rurale gestite dagli agricoltori.

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2023-09-21T15:20:27+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?