Salta al contenuto

Glomerella, nuova emergenza del melo: diffusione e conoscenze attuali

Il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione organizza un incontro il 16 gennaio 2025 per fare il punto su diffusione e tecniche di contenimento della Glomerella, temibile avversità fungina del melo causata da Colletotricum spp. Sul sito web sono disponibili il programma dell'incontro e il link per iscriversi.

Novità! paga la tariffa fitosanitaria con pagoPA

Entro il 31 gennaio 2025, gli Operatori professionali registrati al RUOP dovranno effettuare il versamento dei diritti obbligatori noti come tariffa fitosanitaria annuale, per i costi derivati dai controlli fitosanitari.
Da quest’anno è stata attivata la modalità di pagamento tramite PagoPa. Tutte le informazioni saranno disponibili nel bollettino inviato tramite alla PEC aziendale dal Settore fitosanitario regionale.

Al via la campagna di esportazione di mele verso Taiwan

A seguito della visita annuale della delegazione taiwanese in Italia, le autorità taiwanesi hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento autorizzati e dato il via alla campagna di esportazione 2024-2025. Per quanto riguarda la nostra regione, rimangono costanti i quantitativi di mele esportate a Taiwan grazie all’accordo bilaterale firmato nel 2019 e rinnovato negli anni successivi.

Verso l’esportazione di susine in Brasile

Siamo in attesa della riapertura dei flussi commerciali. Una delegazione di ispettori fitosanitari brasiliani ha visitato alcune strutture produttive dell’Emilia-Romagna per autorizzare l’accesso delle susine al mercato brasiliano.

Abbruciamento residui vegetali infetti da Erwinia amylovora

Si ricorda, che tra le misure per il contenimento del Colpo di fuoco batterico nel territorio regionale, vi è l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali infetti. Tali abbruciamenti possono essere eseguiti previa trasmissione della comunicazione al Settore Fitosanitario dell’Emilia-Romagna con l’apposito modulo scaricabile dal sito web.

L’abbruciamento, al fine di consentire eventuali controlli sul materiale vegetale da bruciare, potrà iniziare solo il terzo giorno dall’invio della comunicazione.

Organismi nocivi

Bursaphelenchus xylophilus (nematode del legno del pino) – organismo nocivo da quarantena

Parliamo di un organismo non ancora rilevato in Italia, ma presente in Europa (Portogallo e Spagna), che rappresenta una delle maggiori minacce dei nostri ambienti forestali, colonizzando le piante di pino e portandole a morte.
Si tratta di un piccolo nematode che si diffonde da una pianta all’altra tramite coleotteri cerambicidi del genere Monochamus.

L’introduzione e la diffusione su larga scala avvengono attraverso imballaggi in legno o legname e con materiale vegetale importato. Essendo un organismo nocivo da quarantena a rischio di introduzione in Emilia-Romagna, da diversi anni nella nostra regione è in corso un'intensa attività di controllo a scopo preventivo. 

Scadenze

Richiesta istituzione zone cuscinetto per Erwinia amylovora (Colpo di fuoco batterico)

Come ogni anno, si ricorda la scadenza del 28 febbraio per presentare il modulo e la relativa documentazione da utilizzare per confermare l’attività vivaistica in zona cuscinetto, oppure richiedere l’istituzione di una nuova zona cuscinetto o l’estensione di una zona cuscinetto già esistente.

Normativa

Aleurocanthus spiniferus: aggiornamento delle misure fitosanitarie per il contrasto e il controllo

Nuove aree delimitate e alcune modifiche alle azioni di controllo e contrasto di Aleurocanthus spiniferus sono contenute all’interno del documento aggiornato, consultabile alla pagina web dedicata a questo organismo nocivo da quarantena

Eventi

Prodotti fitosanitari: le novità 2025

Salva la data dell'incontro annuale che il Settore Fitosanitario regionale organizza per il 20 febbraio 2025, in collaborazione con le società di agrofarmaci, per presentare agli operatori i prodotti novità del 2025 impiegabili nella difesa fitosanitaria.