Tutte le notizie
Le tante fiere campionarie e zootecniche testimoniano da sempre la ricchezza del territorio romagnolo
Dove è possibile trovare, oggi come allora ai primi del Novecento, tutto quanto serve all'agricoltore per la sua attività e la sua famiglia. Pubblichiamo un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
05/06/2023
Il presidente Bonaccini e gli assessori Salomoni e Mammi incontrano il presidente della Nouvelle-Aquitaine
Una delegazione della regione francese, guidata dal presidente Alain Rousset, è in missione istituzionale in Emilia-Romagna fino al 7 giugno. “Collaborazione sempre più forte nel segno del digitale”
05/06/2023
— (Fonte: Relazioni internazionali - Rer)
Uma - Alluvione 2023: integrazione del carburante agricolo agevolato, domande entro il 10 ottobre
Per tutte le lavorazioni straordinarie necessarie al ripristino dell’attività agricola delle imprese colpite da alluvione e frane nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Modena, Rimini, Ferrara, Reggio Emilia
04/06/2023
Specialista in agricoltura, al via la procedura selettiva per 17 posti con contratto di formazione e lavoro
Presso tutti i Settori della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Invio domande entro le ore 13.00 del 18 luglio 2023
02/06/2023
Emergenza terreni alluvionati, il documento elaborato da esperti di Ri.Nova e regionali
Le prime indicazioni tecniche per gli agricoltori vittime dell'alluvione e i percorsi da intraprendere nell’immediato per valutare e gestire al meglio le varie situazioni di campo
01/06/2023
Il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, oltre 41mila lavoratori interessati, danni per miliardi
Attivata la ricognizione dei danni per le imprese agricole e agroalimentari. Mammi: “Per rimettere in marcia l’agricoltura servono interventi urgenti nazionali ed europei”. Attiva la piattaforma per le segnalazioni online
01/06/2023
Sopralluogo a Conselice: "Garantire il risarcimento totale dei danni nel minor tempo possibile"
Il presidente Bonaccini nel comune ravennate, fra i più colpiti dall'alluvione, dove la situazione migliora. Poi a Molinella e Budrio (Bo): ripristinare la viabilità
01/06/2023
— (Fonte: RER)
Sostegno alla coltivazione di riso da pila e da seme, al via un bando da 600mila di euro
Anche per il 2023 in regime de minimis. Obiettivo frenare il crollo degli investimenti in superficie riscontrata nell’ultimo quinquennio e contrastare la diffusione del nematode Aphelenchoides Besseyi Christie
30/05/2023
Romagna chiama, Emilia risponde: prosegue senza sosta la catena di solidarietà tra gli allevatori
Grazie al progetto “Solidarietà sopravvivenza animali da reddito” avviato la scorsa settimana dall’Associazione regionale Allevatori dell'Emilia-Romagna (AraER) con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
29/05/2023
A Reggio Emilia la tappa del tour regionale per presentare il nuovo Sviluppo rurale 2023-27
Tra i temi centrali le azioni in ambito irriguo. L’assessore Mammi: “Al lavoro per un piano Marshall dell’idrico, la progettazione dell’invaso in Val D’Enza è prioritaria”. Quest’anno nuovi bandi per 148 milioni di euro
29/05/2023
Un piano di controllo delle infestazioni di cavallette dei prati
La lotta per essere efficace deve essere effettuata subito dopo la schiusura delle uova e prima della dispersione degli insetti adulti. Le regole di impiego di un insetticida biologico mirato
26/05/2023
— (Fonte: Fitosanitario)
Il consorzio ha presentato richiesta di modifica del Disciplinare dei Salamini italiani alla cacciatora Dop
Prende il via la procedura per far conoscere le novità e raccogliere le eventuali osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
26/05/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Le prime stime: il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, 64mila lavoratori interessati, danni per miliardi
Un disastro per l’intera regione, un vero dramma per l’agricoltura, in un territorio a fortissima vocazione agroalimentare. L’assessore Mammi: “Uno scenario drammatico che necessita di provvedimenti legislativi speciali”
25/05/2023
A Conselice salvate 350 vacche da latte biologico che rischiavano di morire di fame
Una cooperativa modenese ha consegnato 1.500 quintali di fieno e paglia con uno striscione: "Romagna chiama, Emilia risponde. Caseificio 4 Madonne"
25/05/2023
— (Fonte: RER)
Prosciutto di Modena Dop, al via l’iter di modifica del disciplinare di produzione
Si apre ora la procedura necessaria per valutare eventuali interessi coinvolti e/o contrapposti e provvedere così alla raccolta di osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
24/05/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Alluvione, Regione e parti sociali insieme all'incontro col Governo: risposte coerenti a quanto sollevato dall'Emilia-Romagna
Bonaccini: “Fondamentale impostare subito meccanismi di ristoro danni e la ricostruzione”. Prime misure per 2 miliardi di euro. All'agricoltura 175 milioni
24/05/2023
— (Fonte: RER)
L’assessore Mammi ringrazia i Consorzi di Bonifica per l’impegno nelle zone inondate dall’acqua in Romagna
“Il lavoro instancabile di tutti ha permesso di gestire le fasi di emergenza a strutture civili ed economiche colpite dall’esondazione”
23/05/2023
Alluvione, le iniziative attivate in Romagna per garantire la sopravvivenza degli animali da reddito
Un conto corrente dedicato per le donazioni, un numero telefonico dedicato all'emergenza, un centro di raccolta prodotti, forniture e consegne di fieno, paglia e mangimi
22/05/2023
Le previsioni produttive dei Consorzi di tutela delle Dop e Igp ortofrutticole
I rappresentanti dei Consorzi hanno animato le attività dello stand istituzionale dell’Assessorato agricoltura per i tre giorni della fiera Macfrut di Rimini che si è tenuta nella prima settimana di maggio
22/05/2023
Agricoltura, bilancio drammatico. La Regione al lavoro per un calcolo dei danni e per le prime richieste di aiuti
Tra i primi provvedimenti indispensabili vi sono gli indennizzi a fondo perduto per ripristino di mezzi, attrezzature scorte, impianti arborei e immobili oltre alla perdita produttiva dell’anno, la sospensione dei mutui e delle scadenze fiscali, gli ammortizzatori sociali
19/05/2023
Sostegno alla coltivazione della patata, bando aperto fino al 15 luglio
Si tratta di 500mila euro di aiuti per l’anno 2023 destinati alle imprese agricole che utilizzano tubero-seme certificato sia di Patata di Bologna Dop che di tutte le altre tipologie di patate
17/05/2023
Regione e forze economiche e sociali unite per emergenza, ripartenza e ricostruzione
Pronto il documento che sarà consegnato al Governo martedì. Il Patto per il Lavoro e per il Clima sede di confronto per la ripresa economica
17/05/2023
— (Fonte: RER)
Piano strategico nazionale Pac, invio domande prorogato al 15 giugno
Domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Firmato il decreto che ha avuto l'ok anche della Conferenza Stato-Regioni
16/05/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Prosciutto di Parma Dop, al via la procedura per l'adozione del Piano di regolazione dell’offerta 2024-2027
Pubblicato sul sito regionale e su quello del Consorzio di tutela che avvierà la consultazione dei suinicoltori della zona geografica interessata prima della definitiva approvazione del Piano
15/05/2023
Nuovo stop all'italian sounding: la dicitura “Parma” è solo per il Prosciutto Dop
Una sentenza della Corte federale tedesca e due pronunce del Tar Lazio rafforzano ulteriormente la tutela della denominazione contro i tanti tentativi di evocazione. La soddisfazione del Consorzio
15/05/2023
La Food Valley incontra l’Uruguay: interscambio, progetti comuni e attrazione di giovani talenti
Agricoltura e agroindustria al centro degli incontri a Montevideo, ultima tappa della missione della Regione in Sud America. In forte crescita l’export emiliano-romagnolo verso l’Uruguay: +53%
12/05/2023
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Maltempo, il presidente Bonaccini ha incontrato la presidente Meloni per fare il punto
“Clima di grande collaborazione. Ora occorre un Decreto-legge speciale per affrontare questa emergenza, a una situazione straordinaria bisogna rispondere con strumenti straordinari”. Circa un miliardo la prima stima dei danni
11/05/2023
Aceti balsamici di Modena, l'unione fa la forza con le "Terre del Balsamico"
Un Consorzio unico di secondo grado che svolgerà attività e assumerà iniziative ed impegni autonomi rispetto ai singoli consorzi dell’Aceto balsamico di Modena Igp e dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop
10/05/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
BBQ-party, il barbecue rivisitato con i prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna
In Emi-Romagna style, la nuova preparazione di Emanuele Ferrari, della serie "Una ricetta con Orietta", il Vitellone bianco dell'Appennino Centrale Igp, taglio fiorentina, arricchito con salse e Casciotta di Urbino Dop
10/05/2023
La Regione incontra le scuole superiori agrarie a Reggio Emilia per parlare di biodiversità
Il 20 maggio presso il Centro Sacro Cuore un evento di approfondimento che rientra nell'ambito del progetto regionale “Conoscere, conservare e valorizzare la biodiversità orticola tradizionale emiliano-romagnola” (ORTICOL-EMI-RO)
10/05/2023