Tutte le notizie
Pacchetto giovani, approvata la graduatoria dell'ultimo bando della programmazione 2014-22
Le risorse (32,4 milioni di euro) si sommano ai 150 milioni di euro già investiti nel corso della programmazione, con cui il Psr ha favorito la nascita di quasi 1.800 nuove imprese condotte da giovani di cui il 30% donne
Gestione dei rischi, via libera al Piano nazionale per il 2023
Primo anno di operatività del nuovo Fondo mutualistico nazionale Agri-CAT, la copertura di base per tutte le aziende agricole che percepiscono pagamenti diretti contro i danni alle produzioni causati da eventi avversi di natura catastrofale
Consorzi di bonifica protagonisti per la sicurezza del territorio: nel 2021 oltre un migliaio gli interventi
Investiti 16,7 milioni di euro di tributi riscossi in Appennino. La vicepresidente Priolo: “Un risultato davvero importante, frutto del lavoro di squadra tra Regione, Anbi ed enti locali”. Il punto sull’attuazione delle norme regionali a Reggio Emilia, in occasione della Conferenza annuale
Circa 1,5 milioni di euro per diffondere tra le imprese agricole i risultati dei progetti di ricerca
Pubblicato un bando per sostenere le attività dimostrative e le azioni di informazione relativamente ai progetti finanziati da programmi comunitari, nazionali e regionali. Invio domande entro il 31 marzo prossimo
Agricoltura sociale, un bando da 1,6 milioni di euro per interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole
Cura delle persone, servizi per l’infanzia, sostegno ai soggetti fragili e terapie tra orto e fattoria. Domande fino al 21 aprile 2023 su Agrea. Mammi: “Valorizziamo il ruolo sociale delle imprese agricole, inclusività e integrazione al reddito gli obiettivi del bando Psr”
Ritrovati sulle spiagge romagnole esemplari di tartaruga palustre americana, specie esotica invasiva
Gli animali raccolti non possono essere detenuti né rilasciati nell’ambiente, ma devono essere consegnati ai centri di detenzione già individuati dalla Regione
Arriva il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop
Soddisfazione dell’assessore Mammi: “Uno strumento di politica economica per valorizzare ancora di più la nostra produzione agroalimentare di eccellenza”. Promotore del distretto è il Consorzio di tutela che riunisce 183 acetaie
Grano duro alta qualità, firmato il rinnovo dell’accordo triennale tra Barilla e cerealicoltori
Impegno per oltre 360mila tonnellate, un quinto del totale acquistato in Italia dall’azienda. Mammi: “Un modello che valorizza produttori, reddito e sostenibilità, intesa fondamentale per migliorare la programmazione, supportare gli agricoltori e garantire la qualità”
Con il progetto SOS biodiversità al via la mappatura delle specie vegetali esotiche invasive
Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell'Emilia Occidentale
Ortofrutta e patate, via libera dalla Regione ai piani di spesa di Organizzazioni e Associazioni
Oltre 95 milioni di euro di contributi Ue in Emilia-Romagna per ricerca, agricoltura di precisione, investimenti per l’innovazione nelle imprese agricole e nella lavorazione. Entro fine mese Bruxelles metterà a disposizione le risorse
Tutta la ricchezza della frutticoltura italiana in mostra nei primi decenni del '900
Ferruccio Zago, reporter d'eccezione del “Giornale di agricoltura della domenica” della Federconsorzi, documenta con bellissime foto la mostra nazionale di frutta di Trento del 1924. Un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
Prevenzione incendi, al via con 2,2 milioni la prima tranche di lavori in alcune aree interne appenniniche
Si tratta delle Aree interne dell'Appennino piacentino-parmense, dell'Appennino emiliano (Re), dell'Alta Val Marecchia (Rn) e del Basso ferrarese. Previsti 5 milioni di euro per il biennio 2022-2023
Aperto il bando da 1,2 milioni di euro per interventi nel settore dell'apicoltura
Destinati al finanziamento delle azioni di assistenza tecnica, degli investimenti e delle attività di comunicazione e promozione. Invio domande tramite Agrea entro il 10 febbraio
L'impegno di Ismea e Regione Emilia-Romagna per i giovani, l'accesso al credito e la gestione del rischio
Pubblicate le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno organizzato dai due enti a Bologna lo scorso 12 gennaio e che ha visto una grande partecipazione di tecnici, professionisti ed agricoltori
Via libera al riparto dei fondi del Pnrr per l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare
Raggiunta nei giorni scorsi l'intesa in Conferenza Stato-Regioni per l'ammodernamento del settore. Si tratta di 500 milioni di euro che saranno suddivisi tra Regioni e Province autonome
Quanti istrici e tassi ci sono in Emilia-Romagna? Al via un'indagine conoscitiva per scoprirlo
Si tratta di specie semi-fossorie protette ma che rivestono un interesse gestionale per l’abitudine di scavare grandi tane nelle infrastrutture antropiche quali argini di fiumi. Fino al 31 gennaio i volontari possono iscriversi alla formazione gratuita
Etichetta sui rischi sanitari per vino e superalcolici, no secco dell'assessore Mammi: ci opporremo in ogni sede
“Una vera e propria discriminazione”. La Regione critica il via libera Ue alla decisione dell’Irlanda di apporre sulle bottiglie tali etichette. Per l’assessore si tratta di “una decisione inopportuna, verso un prodotto che è anche storia e tradizione. È un provvedimento penalizzante per il nostro territorio e per le nostre produzioni”
Registro imprese legno, al via dal 16 gennaio il rinnovo dell'iscrizione per il 2023
Comunque prima della data in cui si intende effettuare la commercializzazione, ovvero l'immissione sul territorio Ue di legno o prodotti ai sensi del Reg (Ue) 995/2010
Minicuoricini di polenta very hot per esaltare al meglio i sapori dei salumi della Bassa
Nella seconda puntata della serie web "Una ricetta con Orietta" i protagonisti della creazione di Emanuele Ferrari sono la Pancetta piacentina Dop, lo Zampone Modena Igp, il Cotechino Modena Igp, la Salama da sugo Igp, il Grana Padano Dop e l'Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop
Le buone pratiche fitosanitarie per chi lavora e commercia il legname e i materiali da imballaggio
Il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni ha pubblicato il “Quaderno” destinato agli operatori professionali della filiera legno per contrastare l’ingresso di nuovi organismi nocivi dannosi alle foreste
Il paniere regionale si arricchisce di 4 nuovi Prodotti agroalimentari tradizionali
Pubblicato il ventitreesimo censimento regionale dei Pat che raggiunge così i 402 prodotti grazie all'aggiunta di un formaggio, un prodotto di panetteria e due prodotti vegetali allo stato naturale
A Cesena un Corso per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini
Organizzato dall'Università di Bologna e autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna, il corso si terrà a Cesena presso il Centro Polifunzionale Ex-Macello a partire dal 18 gennaio
La Regione finanzia 21 Piani innovativi delle aziende con 4,5 milioni di euro
Con l'obiettivo di rendere le filiere agricole e agroalimentari sempre più competitive e sostenibili, salvaguardare la qualità delle acque e del suolo. Mammi: “È questa la strada per rafforzare le filiere e investire sulla competitività”
Via libera ai primi bandi per lo sviluppo rurale 2023-2027 su agroambiente e biologico
Si tratta di 11 bandi con decorrenza impegni dal 1° gennaio 2023 per 150 milioni di euro, che sommati ai bandi di tutto il 2023, garantiranno risorse complessive per 300 milioni
Nasce il Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna
L’assessore Mammi: “Opportunità in più per valorizzare questo prezioso frutto”. Riconosciuto come tale da un apposito atto della Regione, avrà come sede legale Ferrara e un’operatività che riguarderà sei province
Un bando per la biosicurezza negli allevamenti suini contro la peste africana
Verranno erogati incentivi per l'acquisto di recinzioni per gli stabilimenti di suini domestici al fine di prevenire il contagio da parte dei cinghiali. Invio domande entro il 20 febbraio 2023
Al via un fondo per combattere i danni causati dalla Flavescenza dorata
Grazie a un emendamento della Commissione Bilancio della Camera. L’assessore Mammi: “Positiva la concessione di queste risorse, ma non bastano: vanno incrementate”
Pronto a partire lo Sviluppo rurale con nuovi bandi per 300 milioni di euro entro il 2023
Innovazione, processi produttivi sostenibili e una forte presenza sui mercati. Il punto sui pagamenti Psr 2014-2022, in via di conclusione. Mammi: “Emilia-Romagna sempre più cuore agroalimentare del Paese, passa da qui la strada per la nuova agricoltura”
Grazie ad Emilio Fioruzzi le vacche frisone si sono diffuse in Emilia-Romagna e Lombardia
L'attività di importazione di un grande possidente piacentino, innovatore e assiduo collaboratore delle riviste della Federconsorzi. Un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
Pagamenti diretti, via libera al decreto ministeriale sulle modalità di applicazione
Siglata l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un provvedimento molto atteso, adottato a sole tre settimane di distanza dall'approvazione del piano strategico della Pac 2023-2027