Tutte le notizie
Cantine aperte, domani e domenica l’Emilia-Romagna celebra il vino
Si apre la 30a edizione di Cantine aperte, con visite nelle aziende, degustazioni e spettacoli. Iniziative in decine di aziende, un programma all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole del vino
Incendi boschivi, dal 1°giugno scatta la fase di attenzione su tutto il territorio regionale
Attivata fino al 15 settembre prossimo dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Limitazioni alle attività di abbruciamento di residui vegetali
Acqua potabile e irrigua, semplificata la procedura per chiedere la deroga ai prelievi
Meno documenti da allegare grazie all’utilizzo dell’autocertificazione. Le nuove modalità sono state discusse e concordate in un’ottica di massima collaborazione con i principali portatori di interesse
Peste suina africana, un'ordinanza detta restrizioni in due comuni del piacentino
La Regione, in campo per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, invita anche i cittadini a segnalare animali o resti
Cimice asiatica e moscerino dei piccoli frutti, serve il via libera per l’utilizzo degli insetti antagonisti
L’Emilia-Romagna chiede al ministro Cingolani di sollecitare lo sblocco delle autorizzazioni per il lancio degli insetti antagonisti per contrastare la diffusione di questi temibili nemici della frutta estiva
Un aiuto alle imprese agricole e agroalimentari per potenziare l’e-commerce
Sarà possibile usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l'ampliamento di infrastrutture informatiche
Stoccaggio del carbonio nei suoli, il punto della situazione
Il 30 maggio Accademia Nazionale di Agricoltura e Regione Emilia-Romagna organizzano un convegno che riunirà i principali studiosi, professori universitari ed esperti del settore pedologico a livello nazionale
A Ravenna l'Economia blu sostenibile per una ripresa verde
Grande partecipazione agli European Maritime Day 2022 tenutisi a Ravenna il 19 e il 20 maggio scorsi
I prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna si presentano
Proseguiamo con la pubblicazione di una serie di video che hanno l’obiettivo di far conoscere i “segreti” di alcune eccellenze agroalimentari di qualità della nostra terra
Dalla Regione un milione di euro per la realizzazione di mercati contadini nei centri abitati
Destinatari dei contributi i Comuni (singoli e associati). Le domande a partire dal 6 giugno e fino al 15 luglio prossimo
Un bando da 4,5 milioni per migliorare la qualità delle acque
Le risorse sono destinate ai Gruppi operativi per l'innovazione. Invio domande entro il 16 settembre prossimo. Il sostegno ammonta al 90% della spesa ammissibile
Avviati 13 orti creati da 51 classi delle scuole medie dell'Emilia-Romagna
Nell'ambito del progetto "Io coltivo, dall’orto alla tavola" nato con l'obiettivo di educare al consumo alimentare sostenibile. Tra le varie esperienze anche aiuole per gli impollinatori
Proroga domande per biologico, agroambiente, imboschimenti e pagamenti compensativi
C'è ancora tempo fino al 15 giugno per presentare le domande di pagamento e di sostegno/pagamento. Le misure interessate sono la 13, la 10, la 11 e la sottomisura 8.1
Un corso per tecnici esperti di alberi monumentali
Il 30 maggio e il 14 giugno, organizzato dalla Regione, è rivolto a tecnici del verde, agronomi, operatori forestali, periti agrari e architetti
Diffondere la cultura agraria con fotografie e proiezioni luminose
Pubblicato un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale di questi enti ricchi di tesori, spesso poco conosciuti
Incendi boschivi, bollettino verde fino al 29 maggio
Previsioni meteo, stato della vegetazione e numero di incendi mantengono gli scenari di rischio al livello più basso
Prodotti Dop e Igp: più tutela e semplificazione, più forza ai Consorzi e trasparenza sui produttori
Sono le richieste presentate all'Europa da Regione Emilia-Romagna e Consorzi. Incontro tra l’assessore all'Agricoltura, il rappresentante del Parlamento Ue relatore della revisione del Regolamento sulle Indicazioni geografiche e i Consorzi
Biodiversità, competitività e difesa sostenibile. L'innovazione vincente nell'ortofrutta
Se ne è parlato al convegno organizzato la scorsa settimana alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna dove sono stati presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Aiuti per restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
C'è ancora tempo fino al 20 maggio per inviare le domande. Si tratta dell'avviso pubblico nell'ambito del Pnrr che mira a dare impulso al processo di conservazione e valorizzazione di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale
Registro nazionale operatori e commercianti legno e derivati, iscrizione entro il 3 giugno
L'obbligo è stato introdotto per contrastare il commercio di legname illegale. Ai sensi dell'European timber regulation (Eutr), il cosiddetto "Regolamento Legno"
Fattorie aperte, ancora una giornata tra natura e vita all’aria aperta
L'ultima domenica di maggio, il 29, è anche l'ultimo appuntamento per la 23° edizione di questo viaggio tra 101 aziende agricole e musei del Gusto e del mondo Rurale
Pera dell’Emilia-Romagna Igp, in arrivo aiuti alla produzione
Approvato il bando regionale che stanzia 600mila euro per rilanciare un comparto fortemente penalizzato negli anni passati da eventi climatici avversi e attacchi di patogeni. Invio domande dal 1 giugno al 29 luglio prossimi
Cibo, musica e spettacolo per raccontare al meglio la nostra terra
Il salone Macfrut di Rimini è stata la tappa di partenza dello showcase “ERiSalutami tuo fratello” del cantautore Marco Ligabue e del conduttore Andrea Barbi che da quest’anno porterà con sé in tour i prodotti Dop & Igp
L'effetto dell'ammoniaca emessa dai reflui zootecnici sulla qualità dell'aria
Analizzata la situazione nel Bacino padano nell'ambito dei risultati del progetto Life Prepair al convegno "Agricoltura e qualità dell’aria" tenutosi la scorsa settimana a Bologna
Ambiente marino. “Economia blu sostenibile per una ripresa verde”
Dal 19 al 20 maggio la Regione a Ravenna all’evento del mare. Possibile partecipare all'European Maritime Day 2022 (EDM) sia in presenza che online. C'è tempo fino al 12 maggio per iscriversi
Commercio agroalimentare dell’Ue a quota 28,3 miliardi di euro
Nel gennaio 2022 si è registrato un aumento del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Prosegue la tendenza, iniziata nell'autunno 2021, al calo dell’export e all'aumento dell’import
Emilia-Romagna protagonista a Macfrut: imprese agricole in grado di vincere le sfide di innovazione, competitività e sostenibilità
A Rimini, al salone dell’ortofrutta, il punto sulle opportunità del Pnrr per investimenti nell’agrivoltaico, logistica agroalimentare, biometano e reti immateriali ultraveloci
Vini generici, definite le aree vitate nelle quali sarà possibile produrre fino a 40 t/ha
Dalla prossima vendemmia sarà possibile produrre di più rispetto a quanto previsto dalla legge solo in alcuni Comuni emiliano romagnoli
La Regione e gli chef stellati rinnovano la propria collaborazione in occasione dell'apertura di Cibus Parma
Insieme per valorizzare i prodotti dell’Emilia-Romagna: siglato il nuovo protocollo d’intesa con “CheftoChef Emilia-Romagna Cuochi”. Per l’assessore all'Agricoltura è importante sostenere questo straordinario patrimonio enogastronomico
Dalla Conferenza Stato Regioni via libera a provvedimenti per zootecnia e agricoltura
In arrivo aiuti per le aziende avicole e per fronteggiare la Peste suina africana, un nuovo protocollo per la movimentazione del bestiame e il recepimento di norme Ue sul biologico