Attività agrituristica
Cosa fa la Regione
La Regione promuove e valorizza l'agriturismo quale forma di diversificazione delle attività delle aziende agricole. L'agriturismo permette di valorizzare le produzioni locali e di qualità, preservare e divulgare la cultura e le tradizioni rurali. Permette di salvaguardare il territorio e di tutelarlo da abbandono e incuria.
Per diventare agriturismo occorre:
- essere imprenditore agricolo;
- avere frequentato l'apposito corso di formazione;
- disporre di idonei immobili esistenti sul fondo;
- essere iscritto all'elenco provinciale degli operatori agrituristici e aver ottenuto il certificato di connessione e complementarietà dell'attività agrituristica rispetto all'attività agricola.
La domanda di iscrizione all'elenco deve essere presentata al Servizio territoriale agricoltura caccia e pesca (STACP) della provincia in cui si svolge l'attività. La stessa modalità deve essere seguita per l'eventuale variazione dell'attività. Al comune deve essere invece presentata la Segnalazione certificata di inizio attività al momento di avvio effettivo.
Accesso alla piattaforma SuapER on-line per le pratiche relative all'agriturismo
Sulla piattaforma on-line degli sportelli Suap, relativamente all'attività agrituristica, le aziende agricole possono presentare richiesta di avvio dei seguenti procedimenti:
- Richiesta di abilitazione all'esercizio dell'attività agrituristica, certificazione del rapporto di connessione e complementarietà e iscrizione all'elenco provinciale degli operatori agrituristici
- Segnalazione certificata di inizio dell'attività di agriturismo o di ospitalità rurale e familiare (SCIA)
- Comunicazione del calendario di apertura e dei prezzi massimi praticati
- Dichiarazione della classificazione dell'azienda agrituristica
- Segnalazione certificata di inizio dell'attività di variante dell'attività avgrituristica
Collegandosi al seguente link, è possibile selezionare il procedimento di interesse e provvedere alla compilazione diretta dell'istanza. La piattaforma provvede ad inoltrare agli uffici competenti la pratica compilata.
L'accesso è possibile attraverso smartcard o con un gestore dell'identità del Sistema FedERa
A chi rivolgersi
Sofia Cei tel. 051 5278976, sofia.cei@regione.emilia-romagna.it
Cinzia Zambelli tel. 051 5278015, cinzia.zambelli@regione.emilia-romagna.it
Referenti per agriturismo presso i Servizi territoriali agricoltura, caccia e pesca