Sharka - vaiolatura delle drupacee
In considerazione dei gravissimi danni che il virus PPV, agente della Sharka, può causare alla frutticoltura, a livello nazionale si è posta da tempo la massima attenzione per evitare il rischio di una sua diffusione. Con il D.M. 28 luglio 2009, aggiornato con il D.M. 19 febbraio 2016, sono state introdotte norme più severe sulla produzione e sull'impiego di materiale vivaistico.
In Emilia-Romagna le disposizioni vigenti sulla Sharka sono contenute nella determinazione n. 9987 del 24 giugno 2016 che individua le zone indenni dalla virosi, le aree contaminate, le zone di insediamento e le zone tampone e stabilisce obblighi e vincoli per l'attività vivaistica allo scopo di minimizzare il rischio di diffusione della malattia. Per salvaguardare le produzioni vivaistiche di drupacee dal virus della Sharka, è stata istituita già dal 2001 in provincia di Ravenna una “zona fitosanitaria tutelata” dove le piante suscettibili al virus sono strettamente sorvegliate ed è regolamentata l'introduzione di piante che possono costituire un rischio di infezione.
A sostegno delle aziende agricole colpite da Sharka che hanno effettuato gli estirpi obbligatori delle piante infette, è tuttora in atto un piano di aiuti concessi dalla Regione. Fino al 2009 i contributi alle aziende danneggiate sono stati in parte finanziati con risorse dello Stato.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Attualità
- Batteriosi kiwi e virus Sharka, 300 mila euro dalla Regione
(luglio 2013) Finanziamenti alla ricerca su due gravi patologie: la batteriosi del kiwi e la vaiolatura (Sharka) che attacca pesco e susino. - Lotta alla Sharka: le nuove prescrizioni in Emilia-Romagna
(giugno 2016) La determinazione del Servizio fitosanitario n. 9987 del 24 giugno 2016 stabilisce le misure da attuare per la lotta al virus PPV, responsabile della Sharka.
Notizie e immagini
Scheda tecnica per il riconoscimento dell'organismo nocivo (2.09 MB)
Sharka Regione Emilia-Romagna- Irecoop (1998)
Approfondimenti e incontri
- Da non confondere con altre infezioni virali
- Sharka: principali specie di Prunus suscettibili
- Monitoraggio 2016
Andamento della malattia - Numero delle aziende infette da Sharka in Emilia-Romagna (1997-2016)
Sharka, un virus che non si ferma (191.45 KB)
Agricoltura - aprile 2017
Le strategie per convivere con il pericolo Sharka (166.83 KB)
Agricoltura - marzo 2015
Sharka delle drupacee: test sulle nuove cultivar (113.99 KB)
Agricoltura - ottobre 2014
Sharka: valutazioni della tolleranza varietale (45.8 KB)
Agricoltura - marzo 2011
L’esame delle cultivar tolleranti alla sharka (41.46 KB)
Agricoltura - marzo 2010
Servono nuovi strumenti per combattere la Sharka (66.53 KB)
Agricoltura - aprile 2009
- Sharka un problema aperto
atti del workshop Faenza, 2 aprile 2008
Difesa
Normativa
Determinazione n. 9987 del 24 giugno 2016 (643.29 KB)
Definizione dello stato fitosanitario del territorio della Regione Emilia-Romagna relativamente al virus PPV (Sharka)
D.M. 28 luglio 2009 (37.84 KB)
Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka)
Determinazione n. 9442 del 25 settembre 2001 (142.77 KB)
Istituzione di una Zona fitosanitaria tutelata nel territorio della provincia di Ravenna - art. 2, L.R. 21 agosto 2001, n. 31 e successive modificazioni (Determinazione n. 15027 11/11/2003)
Determinazione n. 15027 del 11 novembre 2003 (110.04 KB)
Parziale modifica della propria determinazione N. 9442 del 25/09/2001 recante istituzione di una zona fitosanitaria tutelata nel territorio della provincia di Ravenna - art 2 L.R. 21/8/2001, N. 31.
Finanziamenti Sharka
A chi rivolgersi
Cartografia interattiva delle zone di insediamento e tampone di Sharka Cartografia aree a rischio - divieto di prelievo di materiale di moltiplicazione |