Fitosanitario e difesa delle produzioni

Il patentino

Tutte le informazioni per ottenere e rinnovare il “patentino”, vale a dire l’abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari ad uso professionale.

AL VIA IL PATENTINO DIGITALE: dal primo settembre 2022 il codice QR sostituisce il patentino cartaceo

Dal primo settembre i rilasci e i rinnovi dei patentini fitosanitari sono dematerializzati e il codice QR sostituisce il patentino cartaceo. Non sarà più necessario recarsi fisicamente presso gli uffici del Settore Agricoltura, caccia e pesca territoriale per ritirare il patentino, in quanto il codice QR sarà inviato direttamente agli utenti tramite posta elettronica, velocizzando e snellendo le procedure. I patentini cartacei attualmente in circolazione continueranno comunque a mantenere la loro validità fino alla scadenza naturale. Le nuove procedure e modalità di rinnovo e rilascio sono riportate nella delibera di Giunta regionale n. 1275 del 25 luglio 2022, che aggiorna e sostituisce la delibera n. 1632 del 7 ottobre 2016.

Per ulteriori informazioni sulla dematerializzazione del patentino fitosanitario cliccare qui.


Cosa fa la regione

Dal 26 novembre 2014 sono entrate in vigore le norme previste dal Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) (pdf1.78 MB) che hanno modificato le regole per il rilascio e rinnovo del patentino.

Il PAN individua la formazione come uno dei presupposti necessari per una gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari. La formazione deve infatti garantire che i principali soggetti coinvolti, e cioè utilizzatori, distributori e consulenti, acquisiscano conoscenze sufficienti, in funzione dei loro diversi ruoli e responsabilità, affinché chi utilizza i prodotti fitosanitari sia pienamente consapevole dei rischi potenziali per la salute umana e l’ambiente e delle misure per ridurli.

Per questa ragione è prevista una formazione di base per il primo rilascio del patentino seguita da un periodico aggiornamento per i successivi rinnovi. Le norme che regolano in Emilia-Romagna le attività di formazione sono stabilite dalla delibera di Giunta regionale n. 1275 del 25 luglio 2022 che, per la sola parte relativa alle modalità di rilascio e rinnovo, ha aggiornato e sostituito la delibera n. 1632 del 7 ottobre 2016.

A chi serve il patentino

Il patentino è indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale a prescindere dalla loro classificazione ed etichettatura di pericolo.

Tutti coloro che acquistano o anche semplicemente utilizzano prodotti fitosanitari ad uso professionale devono essere in possesso del patentino.

Chi NON è in possesso del patentino può acquistare solamente prodotti destinati ad un uso NON professionale.

I prodotti fitosanitari possono essere acquistati e utilizzati dal titolare dell’azienda agricola o da altri soggetti da lui delegati come ad esempio dipendenti, familiari, contoterzisti, ecc.

Primo rilascio del patentino

Rinnovo del patentino

Rilascio del duplicato per smarrimento/furto e deterioramento

A chi rivolgersi

    Per approfondire

    Consulta la banca dati validità patentino

    A questo link è possibile conoscere la validità del patentino inserendo semplicemente il codice fiscale o il numero di patentino del titolare. La banca dati è consultabile pubblicamente e riguarda i patentini rilasciati dalla Regione Emilia-Romagna.

    La validità dei patentini riportata in banca dati tiene conto delle proroghe previste dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, dei successivi provvedimenti e della proroga contenuta nella Legge 24 febbraio 2023, n. 14.

    Norme e atti

    Moduli

    Domande...e risposte

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2023-04-06T10:21:23+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?