Fitosanitario e difesa delle produzioni

Il passaporto delle piante

Il 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 in sostituzione della direttiva 2000/29/CE. Questo regolamento ha introdotto nuove disposizioni relativamente alla circolazione di vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti nel territorio dell’UE, tra cui il formato del passaporto delle piante con l’obiettivo di standardizzarlo in tutto il territorio dell’Unione.

Il passaporto delle piante è un’etichetta ufficiale utilizzata per la circolazione sul territorio dell’Unione Europea e, se del caso, per l’introduzione e spostamento nelle zone protette delle piante e dei materiali elencati nell’Allegato XIII del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072. Il passaporto deve essere leggibile e le informazioni in esso riportate devono essere inalterabili e durature.

Il passaporto deve essere emesso dall’operatore professionale ogni volta che le piante e i prodotti vegetali vengono spostate nel territorio dell’Unione Europea.

L’operatore professionale autorizzato appone il passaporto sull’unità di vendita di piante, prodotti vegetali e altri oggetti prima del loro spostamento nel territorio dell’Unione. Se le piante, i prodotti vegetali o gli altri oggetti sono trasportati in un imballaggio, in un fascio o in un contenitore, il passaporto delle piante è apposto su tale imballaggio, fascio, contenitore.

L’operatore professionale in quanto autorizzato all’emissione del passaporto ha degli obblighi che riguardano:

  • Sottoporre le piante e i prodotti vegetali a controlli scrupolosi (autocontrolli) almeno visivi, effettuati nei momenti opportuni, tenendo conto dei rischi fitosanitari. Tali controlli devono riguardare anche il materiale da imballaggio che verrà utilizzato per commercializzare le piante.
  • Individuare e monitorare i punti critici del processo produttivo e i processi di movimentazione delle piante che sono fondamentali per la conformità ai requisiti fitosanitari.
  • istituire una procedura di registrazione dei dati dei passaporti che garantisce sia una tracciabilità esterna (riguardante i dati di acquisto e cessione delle proprie unità di vendita), sia una tracciabilità interna (relativa agli spostamenti di piante all’interno e tra i propri siti di produzione).

Per saperne di più consulta le FAQ

  • Esempio di passaporto per lo spostamento nel territorio dell’Unione

Esempio_passaporto.jpg

    Richiesta di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante

    PRIMA RICHIESTA

    Nel caso di una prima richiesta di autorizzazione, bisogna compilare il modulo in tutte le sue parti e applicare una marca da bollo da 16,00 euro nello spazio riservato al bollo. Occorre poi spedire al Servizio Fitosanitario regionale (via A. da Formigine, 3 - 40128 Bologna) un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro, che verrà applicata sull’autorizzazione al momento del rilascio. Si consiglia la spedizione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

    Al momento della prima richiesta va effettuato inoltre il versamento della tariffa una tantum di 100,00 Euro.

    AGGIORNAMENTO 
    ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 art 66 paragrafo 2 punti b,c,d ed e.

    Nel caso di un aggiornamento, bisogna compilare il modulo sotto riportato in tutte le sue parti e applicare una marca da bollo da 16,00 euro nello spazio riservato al bollo. L’aggiornamento del modulo di richiesta di autorizzazione al rilascio del passaporto implica anche l’aggiornamento del modulo di registrazione al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP).

    Attenzione!

    Qualora l’aggiornamento interessi:

    - una nuova categoria di piante per la quale non si era precedentemente autorizzati;

    - l’indirizzo del centro aziendale per cui si è autorizzati al passaporto,  

    occorre spedire, insieme al modulo opportunamente compilato e completo di marca da bollo da 16,00 euro, un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro, che verrà applicata sulla nuova autorizzazione al momento del rilascio. Si consiglia la spedizione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

     La modulistica completa in tutte le sue parti va inviata via PEC all’indirizzo: omp1@postacert.regione.emilia-romagna.it

    FAQ SUL PASSAPORTO DELLE PIANTE

    Modulistica

    Normativa

    Regolamento (UE) 2016/2031 (pdf2.56 MB)

    Regolamento (UE) 2019/2072 (link su EUR-Lex al testo consolidato, non avente valore giuridico, da utilizzare come strumento di documentazione)

    Regolamento (UE) 2021/2285
    che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 per quanto concerne la redazione degli elenchi di organismi nocivi, i divieti e le prescrizioni per l’introduzione e lo spostamento nell’Unione di piante, prodotti vegetali e altri oggetti

    11 agosto 2020 - Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus). Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1191 della Commissione dell' 11 agosto 2020

    Elenco piante con Passaporto (pdf2.82 MB)

    A chi rivolgersi per informazioni

    Vai Nicoletta

    Tamarri Federica

    Per approfondire

    Autocontrollo delle produzioni vivaistiche

    Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)

    Vivaismo forestale

    Commercio e lavorazione di legname e materiali da imballaggio in legno. Buone pratiche fitosanitarie e nuovi adempimenti normativi 
    Quaderno n. 4 - Pubblicazione a cura del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna - I edizione, dicembre 2022

    Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie in 10 “semplici” mosse
    Quaderno n. 3 - Pubblicazione a cura del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna - II edizione, gennaio 2022

    Produzioni vivaistiche: regole per la commercializzazione e passaporti delle piante (pdf1.73 MB)
    Quaderno n. 2 - Pubblicazione a cura del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna - I edizione, settembre 2020

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2023-09-20T13:20:00+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?