Tutte le notizie
Protezione fitosanitaria in viticoltura biologica: disponibili le presentazioni e le registrazioni dell'evento
Disponibili le presentazioni dei relatori e le registrazioni degli interventi del 14 e il 21 aprile che hanno visto la partecipazione dei massimi specialisti in viticoltura biologica per un aggiornamento sulle tecniche di prevenzione e difesa dalle malattie e dagli insetti
Prodotti fitosanitari “a basso impatto”, le relazioni e la registrazione dell'evento
Grande partecipazione al tradizionale appuntamento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie in 10 "semplici" mosse
Il Quaderno 3 del Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna è un manuale di supporto agli operatori professionali del settore vivaistico che ha lo scopo di aiutarli a rispettare i nuovi impegni introdotti dalla normativa fitosanitaria.
Approvati i Disciplinari di produzione integrata 2022
Le modifiche interessano fase di coltivazione, norme agronomiche, norme post-raccolta, disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi e piano regionale di controllo del Sqnpi
Prorogata l’emergenza sanitaria al 31 marzo, adeguate le scadenze di abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Tra le indicazioni, il nostro consiglio ai possessori del patentino fitosanitario in scadenza nel 2020 e nel 2021 (e prorogato al 2022) di frequentare il prima possibile i corsi per il rinnovo
Lotta alla cimice asiatica, il lavoro fatto sta dando buoni risultati
Presentate in un convegno le attività svolte da quattro Goi. Mammi: “Importante continuare anche per il 2022 le attività di rilascio della vespa attorno e all’interno delle principali aree frutticole”
Fitosanitari, una proroga per i prodotti ad uso non professionale
Prorogata al 31 dicembre 2022 la scadenza per commercializzare i prodotti ad uso non professionale
Esperienze virtuose per combattere efficacemente la processionaria del pino
Un incontro on line per facilitare il riconoscimento dell’insetto e conoscere tempistiche e modalità di lotta sostenibili adottate negli ambienti urbani da quattro comuni emiliano romagnoli
Aggiornamento proroghe di validità patentini fitosanitari e altre abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31 dicembre 2021, prorogate le scadenze delle abilitazioni (acquisto e uso, vendita e consulenza a basso impatto) e degli attestati di funzionalità irroratrici scaduti nel 2020 e non ancora rinnovati
Al via il nuovo piano regionale di lotta contro il batterio-killer del pomodoro
L’azione di contrasto a Ralstonia solanacearum è su tre fronti: studio di tecniche innovative, sistemi di sanificazione degli impianti di trasformazione e adeguate rotazioni colturali. Confermati gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
Premio AIPP "La protezione delle piante in un minuto"
Raccontare la protezione sostenibile delle piante in un video di non oltre 60 secondi. E' questa la sfida che l'AIPP lancia ai giovani (massimo 28 anni) che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un filmato.
Segnala a Morgana insetti e organismi nocivi con un semplice click
Con la Web-App di Citizen Science "Morgana segnalazioni" puoi inviare al Servizio Fitosanitario Nazionale foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane
Conoscere e sorvegliare Anoplophora chinensis e glabripennis, seria minaccia per vivai, piante da frutto ed ecosistemi urbani e forestali
Online gli ultimi due video della collana sugli organismi nocivi da quarantena a rischio introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Aiutiamo le api e difendiamo i nostri giardini e orti dagli attacchi delle cimici
I consigli dei tecnici ai cittadini per aiutare le api a superare le difficoltà estive e per difendere giardini, orti e le proprie case dall’invadenza delle cimici
Conoscere e sorvegliare Aromia bungii, temibile insetto a rischio di introduzione in Emilia-Romagna
Online il video per conoscere e monitorare l’insetto alieno che infesta le drupacee, le aree verdi e le foreste
Lotta biologica alla cimice asiatica: al via la nuova campagna
Si è avviata in questi giorni la nuova campagna di lanci del Trissoculus japonicus, antagonista naturale della cimice asiatica.
Conoscere e sorvegliare Bactrocera dorsalis
On line il video per difendersi dall’insetto che attacca colture frutticole e orticole
On line la web app per comunicare gli abbruciamenti dei residui vegetali
Il nuovo canale di comunicazione di abbruciamento via web in alternativa al numero verde regionale
Conoscere e sorvegliare la Pantoea stewartii
On line il video per difendersi dalla Pantoea stewartii, il batterio che attacca il mais da seme
Nove video per fare squadra e combattere tutti insieme le nuove avversità
Online nuovi supporti per imparare a riconoscere alcuni organismi nocivi molto pericolosi per la nostra agricoltura
Definite le attività di prevenzione e controllo per un’efficace lotta contro Ralstonia e Popillia
Approvati dalla Regione Emilia-Romagna i piani operativi con tutte le indicazioni per fronteggiare Ralstonia solanacearum e Popillia japonica, due tra le più pericolose emergenze fitosanitarie del nostro territorio
Mettiamo radici per il futuro, si allarga il corridoio verde dell'Emilia-Romagna
Oltre 580 mila piante distribuite gratuitamente in tutta la regione. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni per progetti di forestazione urbana. Domande entro il 1° luglio
Fragola, che passione! Dall’1 al 5 maggio il 9° Simposio Internazionale
Cinque giorni di incontri virtuali per scoprire tutte le novità della ricerca e per scambiarsi informazioni ed esperienze per rafforzare la fragolicoltura.
Nuove proroghe di validità per le abilitazioni relative ai prodotti fitosanitari e per gli attestati di funzionalità delle irroratrici
Con il “Decreto Milleproroghe” sono stati concessi 12 mesi di validità anche per le scadenze comprese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021
Aperto il mercato cinese al riso italiano
Si è concluso il negoziato per l'esportazione di riso italiano in Cina. Gli operatori autorizzati potranno ora avviare le prime spedizioni; fra questi anche due aziende delle provincie di Modena e Ferrara.
Salvaguardiamo api e impollinatori
Aggiornate le Linee guida, elaborate dal Tavolo tecnico nazionale previsto dal Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico nei settori sementiero e ortofrutticolo
Incendi boschivi: prorogata la fase di attenzione
attivata dal 27 marzo, è stata prorogata fino al 18 aprile su tutto il territorio regionale
Nuovo regime fitosanitario: pubblicati i nuovi decreti legislativi
Sono stati pubblicati i Decreti legislativi sulla riforma del Servizio Fitosanitario Nazionale e il riordino delle norme nei settori delle sementi e dei materiali di moltiplicazione della vite, dei fruttiferi e delle ortive.
Riprende la pubblicazione dei bollettini per la difesa del verde ornamentale
I migliori consigli di esperti del settore per combattere alcune pericolose avversità del verde pubblico e privato, salvaguardando api, insetti utili e (non ultima) la salute degli operatori.
Disponibili la registrazione e le presentazioni dell'incontro del 23 febbraio
Il programma degli interventi e le presentazioni dei relatori scaricabili in formato .pdf