Tutte le notizie
Controlli ai bagagli dei passeggeri: entra nel vivo il controllo su frutta e vegetali presso l'Aeroporto di Bologna
Il Settore fitosanitario e Difesa delle produzioni assieme alla Agenzia delle Dogane e Monopoli dell’aeroporto di Bologna hanno instaurato una collaborazione per lo svolgimento dei controlli ai bagagli dei passeggeri al fine di evitare che organismi nocivi per le piante entrino in Unione Europea attraverso frutta, ortaggi e altri vegetali
02/08/2023
Prorogate al 31 agosto le abilitazioni fitosanitarie per chi opera nei territori colpiti dall’alluvione del maggio 2023
A seguito della sospensione dei procedimenti amministrativi contenuta nel Decreto Legge del 1° giugno 2023 n. 61, è aggiornata la validità riportata nella banca dati regionale dei patentini fitosanitari dei residenti e domiciliati nei territori interessati dal Decreto
20/07/2023
Lotta alla cimice asiatica in Emilia-Romagna: terminato il 1° lancio dell'anno della vespa samurai
Anche nel 2023 prosegue la lotta biologica alla cimice asiatica mediante l’introduzione del suo antagonista Trissolcus japonicus
14/07/2023
Entrano nel vivo le iniziative regionali per il contrasto alla Flavescenza dorata
Proseguono le azioni di lotta alla Flavescenza dorata della vite attivate nel 2023 dalla Regione Emilia-Romagna: dal 3 luglio si intensifica il monitoraggio sul territorio e proseguono le attività per il controllo del vettore Scaphoideus titanus grazie anche ai trattamenti fitosanitari obbligatori.
28/06/2023
Export vegetali in Giappone, dal 5 agosto scatta l'obbligo del certificato fitosanitario per alcuni prodotti
Pubblicato l'elenco dei prodotti d’origine vegetale che dal 5 agosto 2023 potranno essere inviati in Giappone solo se accompagnati dal certificato fitosanitario di esportazione. Per agevolare gli esportatori, il Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna è già in grado di rilasciare questi certificati.
13/06/2023
Parte la lotta biologica ad Aleurocanthus spiniferus
con l'impiego di Delphastus catalinae, una piccola coccinella, del tutto innocua per la popolazione, predatrice dell'organismo nocivo, che sarà liberata sulle piante infestate. I primi lanci in aree verdi dei comuni di Bologna e Faenza
12/06/2023
Cavallette ... ci siamo!
In questi giorni di maggio sono previste le prime nascite delle cavallette dei prati: è il momento di intervenire per un piano di controllo delle infestazioni.
16/05/2023
A Macfrut 2023 il progetto regionale di controllo biologico del moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii)
Un incontro per illustrare le attività svolte in Emilia-Romagna e il programma del 2023 per il controllo biologico del moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) con l’antagonista naturale Ganaspis brasiliensis
27/04/2023
Piano regionale dei controlli per gli operatori iscritti al RUOP: sintesi dei risultati del 2022 e il nuovo piano 2023
I risultati dell'attività di controllo ufficiale svolta dal Settore Fitosanitario regionale nel 2022 a supporto degli operatori iscritti al RUOP e il nuovo piano di controllo programmato per il 2023
19/04/2023
Le scadenze del 30 aprile per gli operatori professionali
Il 30 aprile è una data che coincide con diverse scadenze per gli operatori professionali iscritti al RUOP
17/04/2023
Progetto Life ADA: un podcast con i consigli degli esperti del Settore Fitosanitario per combattere le specie aliene
Il progetto Life ADA (ADaptation in Agriculture) propone misure adattive per migliorare la capacità degli agricoltori di affrontare i rischi dovuti ai cambiamenti climatici. Tra gli argomenti anche la lotta alle specie aliene, in particolare contro flavescenza dorata e cimice asiatica.
13/04/2023
Lotta alle cavallette, piano della Regione per prevenire possibili infestazioni estive
Sopralluoghi in campo con il Settore fitosanitario regionale, agricoltori e tecnici di Comuni e Asl Romagna per l’avvio della strategia di contenimento.
12/04/2023
Un bando da 500mila euro per sostenere la coltivazione della patata sul territorio regionale
utilizzando tubero-seme certificato, ovvero tuberi che vengono usati per la semina e che pertanto rispettano le norme fitosanitarie
22/03/2023
Disponibili le presentazioni e la registrazione dell'incontro del 27 febbraio
Evento nazionale dedicato interamente all'aggiornamento dei nuovi prodotti fitosanitari per la difesa delle avversità, frutto della ricerca e sperimentazione delle società produttrici di agrofarmaci.
17/02/2023
Riunita la Cabina di regia regionale: monitoraggio, formazione e ricerca per contrastare la flavescenza dorata
Mammi: “In campo azioni di monitoraggio, anche con droni e minielicottero, sui vigneti del territorio emiliano-romagnolo. Ma non basta: occorre una strategia nazionale anche per sostenere la filiera vitivinicola danneggiata”
07/02/2023
— (Fonte: Portale Direzione Agricoltura Regione Emilia-Romagna)
Una raccolta delle buone pratiche fitosanitarie per chi lavora e commercia il legname e i materiali da imballaggio
On line il “Quaderno” destinato agli operatori professionali della filiera legno per contrastare l’ingresso di nuovi organismi nocivi dannosi alle nostre foreste.
09/01/2023
Novità per i vivaisti iscritti al RUOP, nel Decreto ministeriale i nuovi requisiti specifici per alcune categorie
Nel Decreto ministeriale n. 333987 del 27 luglio 2022 l'elenco dei requisiti specifici che devono possedere alcune categorie di vivaisti iscritti al RUOP e gli adempimenti da rispettare per svolgere l'attività
20/12/2022
Emergenza flavescenza dorata, riunita la Cabina di regia regionale
Contrastare la flavescenza dorata con azioni di coordinamento, controllo e formazione. Un incontro tra Regione, rappresentanti dei Consorzi fitosanitari, viticoltori e organizzazioni professionali per monitorare la situazione e rafforzare le misure. La richiesta di Mammi al ministro Lollobrigida per la convocazione del tavolo ortofrutticolo nazionale
24/11/2022
Difesa biologica nel pomodoro da industria, on line le presentazioni e le registrazioni dei relatori
Disponibili le registrazioni e le presentazioni dei relatori che hanno partecipato all'incontro sull’applicazione delle tecniche di prevenzione e difesa per il pomodoro da industria biologico.
18/11/2022
Patate, è emergenza elateridi. La Regione sollecita il Governo sugli indennizzi agli agricoltori
In arrivo una legge regionale sulla ricerca per contrastare il coleottero responsabile dei danni.
23/09/2022
Flavescenza dorata, la Regione incontra viticoltori e associazioni professionali agricole
Istituito un tavolo operativo permanente per monitorare la situazione e rafforzare le misure di contrasto
22/09/2022
Il Settore Fitosanitario a SANA 2022
Dall'8 all'11 settembre nello stand della Regione Emilia-Romagna (padiglione 30 stand B4-C4), con un desk informativo dedicato alla Protezione delle piante e numerosi incontri di approfondimento
05/09/2022
Patentini fitosanitari, si abbandona il cartaceo: dal primo settembre è sostituito dal codice QR
Dal settembre 2022 i rilasci e i rinnovi delle abilitazioni all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari ad uso professionale sono dematerializzati e il codice QR ha sostituito il patentino cartaceo.
01/09/2022
Alla scoperta del sistema di certificazione nazionale "Qualità Vivaistica Italia (QVI)”
Delegazione del Sud Africa in Emilia-Romagna per conoscere la certificazione Qualità Vivaistica Italia (QVI) e indagare come facilitare l’import di piante pre-base nel proprio paese.
24/08/2022
Flavescenza dorata ed elateridi, la Regione scrive al Governo chiedendo risorse e interventi
Il settore vitivinicolo e quello delle patate sono fortemente danneggiati. Richiesti al Governo interventi per indennizzi agli agricoltori colpiti e azioni concrete e condivise di ricerca e sperimentazione.
22/08/2022
— (Fonte: Portale Direzione Agricoltura Regione Emilia-Romagna)
A fianco dei vivaisti, per supportarli nell’autocontrollo e favorire la sanità delle produzioni emiliano-romagnole
Pubblicata la prima Newsletter del Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna per fornire ai vivaisti informazioni utili per l’autocontrollo delle produzioni e il rispetto delle principali scadenze normative
05/07/2022
Infestazioni di cavallette in alcune zone della Romagna: al via le mappature delle aree interessate
Il 5 luglio a Meldola i tecnici del Settore Fitosanitario regionale insieme agli amministratori delle aree colpite faranno il punto sulla situazione e coordineranno gli interventi
01/07/2022
Abrogazione delle lotte obbligatorie per Sharka, PSA e Crisococcus, ma guai ad abbassare l’attenzione
Terminate le lotte obbligatorie nazionali, sono in vigore nuove normative basate sull’autocontrollo delle produzioni vivaistiche che richiamano l’attenzione di tutti gli operatori
29/06/2022
'Guarire' le piante in modo naturale: allo studio agrofarmaci a RNA per difendere l'ortofrutta
A New York l'accordo promosso dalla Regione per coltivazioni sostenibili e tutela dell’ambiente, firmato da Ri.Nova, Cso, UnaPera e GreenLight
17/06/2022
Nuova procedura per i certificati di pre-export
Cambiate le procedure per il rilascio dei certificati di pre-export, occorre compilare un nuovo modulo e sostenere il pagamento della tariffa fitosanitaria.
01/06/2022