Tutte le notizie
Riunita la Cabina di regia regionale: monitoraggio, formazione e ricerca per contrastare la flavescenza dorata
Mammi: “In campo azioni di monitoraggio, anche con droni e minielicottero, sui vigneti del territorio emiliano-romagnolo. Ma non basta: occorre una strategia nazionale anche per sostenere la filiera vitivinicola danneggiata”
Una raccolta delle buone pratiche fitosanitarie per chi lavora e commercia il legname e i materiali da imballaggio
On line il “Quaderno” destinato agli operatori professionali della filiera legno per contrastare l’ingresso di nuovi organismi nocivi dannosi alle nostre foreste.
Novità per i vivaisti iscritti al RUOP, nel Decreto ministeriale i nuovi requisiti specifici per alcune categorie
Nel Decreto ministeriale n. 333987 del 27 luglio 2022 l'elenco dei requisiti specifici che devono possedere alcune categorie di vivaisti iscritti al RUOP e gli adempimenti da rispettare per svolgere l'attività
Emergenza flavescenza dorata, riunita la Cabina di regia regionale
Contrastare la flavescenza dorata con azioni di coordinamento, controllo e formazione. Un incontro tra Regione, rappresentanti dei Consorzi fitosanitari, viticoltori e organizzazioni professionali per monitorare la situazione e rafforzare le misure. La richiesta di Mammi al ministro Lollobrigida per la convocazione del tavolo ortofrutticolo nazionale
Difesa biologica nel pomodoro da industria, on line le presentazioni e le registrazioni dei relatori
Disponibili le registrazioni e le presentazioni dei relatori che hanno partecipato all'incontro sull’applicazione delle tecniche di prevenzione e difesa per il pomodoro da industria biologico.
Patate, è emergenza elateridi. La Regione sollecita il Governo sugli indennizzi agli agricoltori
In arrivo una legge regionale sulla ricerca per contrastare il coleottero responsabile dei danni.
Flavescenza dorata, la Regione incontra viticoltori e associazioni professionali agricole
Istituito un tavolo operativo permanente per monitorare la situazione e rafforzare le misure di contrasto
Il Settore Fitosanitario a SANA 2022
Dall'8 all'11 settembre nello stand della Regione Emilia-Romagna (padiglione 30 stand B4-C4), con un desk informativo dedicato alla Protezione delle piante e numerosi incontri di approfondimento
Patentini fitosanitari, si abbandona il cartaceo: dal primo settembre è sostituito dal codice QR
Dal settembre 2022 i rilasci e i rinnovi delle abilitazioni all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari ad uso professionale sono dematerializzati e il codice QR ha sostituito il patentino cartaceo.
Alla scoperta del sistema di certificazione nazionale "Qualità Vivaistica Italia (QVI)”
Delegazione del Sud Africa in Emilia-Romagna per conoscere la certificazione Qualità Vivaistica Italia (QVI) e indagare come facilitare l’import di piante pre-base nel proprio paese.
Flavescenza dorata ed elateridi, la Regione scrive al Governo chiedendo risorse e interventi
Il settore vitivinicolo e quello delle patate sono fortemente danneggiati. Richiesti al Governo interventi per indennizzi agli agricoltori colpiti e azioni concrete e condivise di ricerca e sperimentazione.
A fianco dei vivaisti, per supportarli nell’autocontrollo e favorire la sanità delle produzioni emiliano-romagnole
Pubblicata la prima Newsletter del Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna per fornire ai vivaisti informazioni utili per l’autocontrollo delle produzioni e il rispetto delle principali scadenze normative
Infestazioni di cavallette in alcune zone della Romagna: al via le mappature delle aree interessate
Il 5 luglio a Meldola i tecnici del Settore Fitosanitario regionale insieme agli amministratori delle aree colpite faranno il punto sulla situazione e coordineranno gli interventi
Abrogazione delle lotte obbligatorie per Sharka, PSA e Crisococcus, ma guai ad abbassare l’attenzione
Terminate le lotte obbligatorie nazionali, sono in vigore nuove normative basate sull’autocontrollo delle produzioni vivaistiche che richiamano l’attenzione di tutti gli operatori
'Guarire' le piante in modo naturale: allo studio agrofarmaci a RNA per difendere l'ortofrutta
A New York l'accordo promosso dalla Regione per coltivazioni sostenibili e tutela dell’ambiente, firmato da Ri.Nova, Cso, UnaPera e GreenLight
Nuova procedura per i certificati di pre-export
Cambiate le procedure per il rilascio dei certificati di pre-export, occorre compilare un nuovo modulo e sostenere il pagamento della tariffa fitosanitaria.
Protezione fitosanitaria in viticoltura biologica: disponibili le presentazioni dell'evento
Disponibili le presentazioni dei relatori intervenuti agli incontri del 14 e del 21 aprile e che hanno visto la partecipazione dei massimi specialisti in viticoltura biologica per un aggiornamento sulle tecniche di prevenzione e difesa dalle malattie e dagli insetti
Prodotti fitosanitari “a basso impatto”, le relazioni e la registrazione dell'evento
Grande partecipazione al tradizionale appuntamento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie in 10 "semplici" mosse
Il Quaderno 3 del Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna è un manuale di supporto agli operatori professionali del settore vivaistico che ha lo scopo di aiutarli a rispettare i nuovi impegni introdotti dalla normativa fitosanitaria.
Approvati i Disciplinari di produzione integrata 2022
Le modifiche interessano fase di coltivazione, norme agronomiche, norme post-raccolta, disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi e piano regionale di controllo del Sqnpi
Prorogata l’emergenza sanitaria al 31 marzo, adeguate le scadenze di abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Tra le indicazioni, il nostro consiglio ai possessori del patentino fitosanitario in scadenza nel 2020 e nel 2021 (e prorogato al 2022) di frequentare il prima possibile i corsi per il rinnovo
Lotta alla cimice asiatica, il lavoro fatto sta dando buoni risultati
Presentate in un convegno le attività svolte da quattro Goi. Mammi: “Importante continuare anche per il 2022 le attività di rilascio della vespa attorno e all’interno delle principali aree frutticole”
Fitosanitari, una proroga per i prodotti ad uso non professionale
Prorogata al 31 dicembre 2022 la scadenza per commercializzare i prodotti ad uso non professionale
Esperienze virtuose per combattere efficacemente la processionaria del pino
Un incontro on line per facilitare il riconoscimento dell’insetto e conoscere tempistiche e modalità di lotta sostenibili adottate negli ambienti urbani da quattro comuni emiliano romagnoli
Aggiornamento proroghe di validità patentini fitosanitari e altre abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31 dicembre 2021, prorogate le scadenze delle abilitazioni (acquisto e uso, vendita e consulenza a basso impatto) e degli attestati di funzionalità irroratrici scaduti nel 2020 e non ancora rinnovati
Al via il nuovo piano regionale di lotta contro il batterio-killer del pomodoro
L’azione di contrasto a Ralstonia solanacearum è su tre fronti: studio di tecniche innovative, sistemi di sanificazione degli impianti di trasformazione e adeguate rotazioni colturali. Confermati gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
Premio AIPP "La protezione delle piante in un minuto"
Raccontare la protezione sostenibile delle piante in un video di non oltre 60 secondi. E' questa la sfida che l'AIPP lancia ai giovani (massimo 28 anni) che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un filmato.
Segnala a Morgana insetti e organismi nocivi con un semplice click
Con la Web-App di Citizen Science "Morgana segnalazioni" puoi inviare al Servizio Fitosanitario Nazionale foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane
Conoscere e sorvegliare Anoplophora chinensis e glabripennis, seria minaccia per vivai, piante da frutto ed ecosistemi urbani e forestali
Online gli ultimi due video della collana sugli organismi nocivi da quarantena a rischio introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Aiutiamo le api e difendiamo i nostri giardini e orti dagli attacchi delle cimici
I consigli dei tecnici ai cittadini per aiutare le api a superare le difficoltà estive e per difendere giardini, orti e le proprie case dall’invadenza delle cimici