La Regione porta avanti un'articolata politica volta allo sviluppo delle produzioni cerealicole improntata sulla qualità, sull’orientamento al mercato, sulla programmazione delle produzioni e aggregazione dei produttori. Per quanto attiene alla qualità risulta fondamentale l’applicazione delle corrette tecniche di coltivazione, raccolta e conservazione del prodotto. A tale scopo sono state redatte le linee guida per ridurre il rischio di contaminazione da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna e i disciplinari di produzione integrata.

Relativamente all’orientamento al mercato la regione promuove tra l’altro il raggiungimento di accordi tra i soggetti della filiera e nel settore figura in particolare l’accordo per la produzione di grano duro di alta qualità. Riguardo alla programmazione della produzione e aggregazione dei produttori vengono sostenute le attività delle Organizzazioni dei produttori riconosciute.

Reimpiego seme aziendale

Il reimpiego del seme aziendale è una pratica prevista dal legislatore europeo che riconosce il diritto dell'agricoltore di poter utilizzare una parte del proprio raccolto, destinandolo a seme, esclusivamente per la propria azienda agricola. Scopri tutti i particolari nella pagina dedicata.

Luca Rizzi

051 527 8109

Cristina Pacifico

051 527 8800