Tutti i video
Puntata 4 - Spicchi di sole ai 4 salami
Nella 4a puntata della serie "Una ricetta con Orietta" la cantante appassionata di cucina, Orietta Berti, ci presenta una preparazione allegra e saporita ideata da Emanuele Ferrari
Puntata 3 - Fin che la barca va
Federica Gif realizza tante barchette a base di Riso del Delta del Po Igp e Fungo di Borgotaro Igp che si dirigono in un mare di salsa a base di yogurt greco, Aglio di Voghiera Dop tritato ed erbe aromatiche
Puntata 2 - Minicuoricini very hot di polenta con tocchetti di sapore della Bassa
Nella seconda ricetta della serie "Una ricetta con Orietta" la cantante appassionata di cucina, Orietta Berti, ci presenta una preparazione allegra e saporita ideata da Emanuele Ferrari
Puntata 1 - I cappellacci di zucca da passeggio
Si parte con la prima ricetta della serie "Una ricetta con Orietta"
Una ricetta con Orietta scalda i motori
Puntata di lancio del 7 dicembre 2022
Il video di presentazione della miniserie web “Una Ricetta con Orietta”
Dal 7 dicembre usciranno le otto puntate con le videoricette
Parmigiano Reggiano Dop: artigianalità, sostenibilità e tradizione
Un grande formaggio fatto oggi come otto secoli fa, negli stessi luoghi e con i medesimi gesti
Pera dell’Emilia-Romagna Igp, tante varietà una sola qualità
Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen, con differenti utilizzi gastronomici e sempre più apprezzate da chef e ristoratori
Le pesche e nettarine di Romagna Igp colorano tutta l’estate
Diverse varietà che si differenziano per calendario di maturazione e diversità di gusto, adatte al consumo fresco ma anche alla trasformazione in succhi, confetture o sciroppate
Il Prosciutto di Parma Dop è tra i prodotti simbolo del made in Italy
Condizione essenziale è che l’intera lavorazione, dalla trasformazione della materia prima al prodotto finito, avvenga in zona tipica
Prosciutto di Modena Dop, una tradizione dalle radici antiche
Le origini sono ascrivibili probabilmente all'età del bronzo e la lavorazione è portata avanti ancora secondo i metodi tradizionali
Aglio di Voghiera Dop, un prodotto unico delle terre ferraresi
Grazie alle particolari qualità del terreno fertile e argilloso e al clima tipico della zona
Scalogno di Romagna Igp, coltivato sulle colline che vedono il mare
Nel ravennate e nel forlivese, ma anche nel bolognese. È il bulbo cipollino della specie Allium ascalonicum. A metà strada tra aglio e cipolla, trova largo utilizzo in cucina
Anguria reggiana Igp, grado zuccherino minimo garantito
Unica anguria con questa caratteristica, coltivata in un territorio vocato, con controlli quotidiani, raccolta a mano e picchiettatura una ad una e nessuna conservazione in frigo
Due Igp d’eccellenza: la Ciliegia di Vignola Igp e la Confettura di Amarene brusche di Modena
La prima si consuma appena raccolta, la seconda, inadatta alla commercializzazione per il consumo fresco, si trasforma in sciroppi, conserve e confetture
L’Asparago verde di Altedo Igp, un ortaggio dalla coltivazione particolare
La pianta entra in produzione dopo circa due anni dalla messa a dimora delle madri o zampe e, se in buona salute, rimane produttiva per circa 10 anni
Un territorio unico per la Patata di Bologna Dop
Un prodotto che deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, particolarmente ricco di potassio, fosforo e azoto, e al clima piovoso dell’area di produzione
Ricette tradizionali con il prosciutto di Parma Dop
Accompagnati da uno chef impariamo a realizzare due piatti di alta cucina che utilizzano il prosciutto di Parma Dop (tagliolini e involtini duchessa di Parma)
Tecniche di affettatura del prosciutto di Parma Dop
Scopriamo come il tipo di taglio, a macchina o a mano, influiscono su sapori e profumi
Le fasi di lavorazione del prosciutto di Parma Dop
Video intervista ad un membro del consorzio sulle fasi principali di lavorazione
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si utilizza
Video informativo sull’utilizzo del prodotto da solo e come ingrediente di piatti raffinati
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si riconosce
Video informativo sul significato e il riconoscimento del prodotto Igp
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si produce
Scopriamo tutti i segreti della produzione dell’aceto balsamico di Modena Igp
Formaggio Squacquerone di Romagna Dop
Nel video ripercorriamo le diverse fasi della preparazione che conferiscono allo Squacquerone di Romagna Dop il tipico aroma
Prodotto di montagna
Un video racconta il prodotto di montagna, una procedura molto semplice per i produttori e una garanzia per i consumatori, certi della genuinità dei prodotti. L'etichetta narrante è un'idea di Slow Food
Best in Europe 2018: vince l'Emilia-Romagna
Emilia-Romagna in cima al podio delle 10 destinazioni europee da non perdere: è la classifica di Best in Europe 2018, l’annuale report di Lonely Planet sulle migliori destinazioni europee.
Discover Emilia-Romagna
Lonely Planet has picked the Italian region of Emilia-Romagna as its top place to visit in Europe in 2018. Here's why you should book your trip now.
Salumi e carni Dop e Igp dell'Emilia-Romagna
Un affascinante viaggio alla scoperta delle salumi e delle carni Dop e Igp dell'Emilia-Romagna.
Aceti, oli e pani Dop e Igp dell'Emilia-Romagna
Modalità produttive, colore, sapore, odore, zona di produzione e come si gustano aceti, oli e pani Dop e Igp dell'Emilia-Romagna.
Ortofrutta Dop e Igp dell'Emilia-Romagna
Frutta e verdura Dop e Igp dell'Emilia-Romagna nelle loro cultivar, zona di produzione, caratteristiche organolettiche.